Descrizione
AGRICOLTURA
Manuale Pratico Per La Gestione Del Rapporto Di Lavoro
- Imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto
- Assunzioni congiunte
- Gestione del rapporto di lavoro: impiegati ed operai
- PosAgri
- Formulario
L’agricoltura è un settore produttivo della nostra economia con caratteristiche del tutto specifiche, legate alla stagionalità dei cicli lavorativi e all’incertezza degli eventi climatici. Tale condizione è tenuta in forte considerazione dal legislatore nell’emanazione dei provvedimenti di governo del settore, pertanto, anche la disciplina dei rapporti di lavoro in agricoltura è regolata da norme che derogano ai principi generali dell’ordinamento giuridico.
Anche la contrattazione collettiva risente di tale condizione del settore: esiste infatti un’architettura nazionale, di natura programmatica, che trova concreta applicazione solo a livello territoriale, tramite la contrattazione di secondo livello. Profondamente diverse sono, infatti, le attività agricole nelle singole Regioni e Province del nostro Paese.
I rapporti di lavoro in agricoltura presentano pertanto alcune particolari caratteristiche contrattuali e previdenziali, sia con riferimento alla tipologia di imprese, sia per le categorie legali dei lavoratori occupati.
Far luce sulle particolarità, analizzare le specifiche previsioni del settore agricolo e guidare il lettore nella soluzione delle problematiche, è lo scopo del presente libro.
Struttura del Libro
Introduzione
Sezione Prima – IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE E COLTIVATORE DIRETTO
Imprenditore agricolo e coltivatore diretto
- L’imprenditore agricolo professionale (IAP)
- Il coltivatore diretto (CD)
Scambio di manodopera
Prestazioni lavorative dei parenti
- Parentela e affinità
Contoterzisti
- Contoterzisti in agricoltura
Sezione Seconda – CODATORIALITÀ
Assunzioni congiunte
- Procedure telematiche di assunzione
- Assunzioni congiunte in agricoltura
Sezione Terza – IMPIEGATI AGRICOLI
Quadri e impiegati agricoli
- Contrattazione collettiva quadri ed impiegati agricoli
- Particolarità retributive e previsioni territoriali
ENPAIA e INPS
- ENPAIA
- INPS
- Infortunio, malattia e maternità
Il cedolino dell’impiegato agricolo
Sezione Quarta – OPERAI AGRICOLI
Il CCNL e i Contratti Provinciali
- Lavoratori subordinati agricoli – Operai
- I° livello di contrattazione collettiva
- II° livello di contrattazione collettiva
- Categorie di operai: agricoli e florovivaisti
- Le 3 aree professionali
Tipologie contrattuali
- Deroga disciplina sul lavoro a termine
- Contratto a termine
- Part-time
- Apprendistato professionalizzante
- Somministrazione di lavoro
Collocamento obbligatorio
- Computabilità dei lavoratori
Aspetti contrattuali
- Retribuzione
- Orario di lavoro
- Lavoro straordinario, festivo, notturno
- Festività
- Rimborso spese
- Welfare agricolo
Inquadramento previdenziale e assicurativo
- Denuncia aziendale
- Fondo agricolo
- Agevolazioni contributive per il datore di lavoro
- Tutela INAIL
Il cedolino dell’operaio agricolo
Malattia e infortunio
- La gestione degli eventi sospensivi per gli operai agricoli
- La gestione degli eventi sospensivi per gli operai florovivaisti
- Anticipo delle prestazioni previdenziali
- Esempi di compilazione del cedolino paga
Sezione Quinta – INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE
Infortunio sul lavoro
- Assicurati
- Principio di esclusività
- Occasione di lavoro
- Obblighi del datore di lavoro in caso di infortunio
- Esonero dalla trasmissione all’autorità di pubblica sicurezza
- Automaticità delle prestazioni e perdita del diritto
- Obbligo di comunicazione dell’infortunio al datore di lavoro
- Datore di lavoro che non denuncia l’infortunio
- Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
- Indennizzo in capitale per la menomazione dell’integrità psicofisica (danno biologico)
- Indennizzo in capitale a seguito di unificazione dei postumi
- Indennizzo in capitale a seguito di revisione
- Rendita diretta per inabilità permanente
- Aggravamento del danno e revisione della rendita
- Riscatto di rendita al lavoratore agricolo
- Rendita ai superstiti
- Una tantum ai superstiti in caso di infortunio mortale
- Assegno funerario
- Assegno per assistenza personale continuativa
- Speciale assegno continuativo mensile
- Rimborso spese per l’acquisto di farmaci
- Rimborso spese di viaggio e soggiorno cure idrofangotermali e soggiorni climatici
- Prestazioni sanitarie
- Prestazioni riabilitative
- Manuale utente per la denuncia/comunicazione telematica di infortunio
Malattia professionale
- Malattie tabellate e malattie non tabellate
- Obblighi del datore di lavoro
- Obblighi del lavoratore
- Istruzioni per la compilazione del modulo cartaceo di denuncia di malattia professionale
Sezione Sesta – POSAGRI
Obblighi di natura contributiva DMAG UNICO: cenni storici
- Modalità di accertamento e contribuzione
- Salario medio convenzionale (dichiarazione trimestrale delle retribuzioni)
- Superamento del salario medio convenzionale
- Riflessi sulla retribuzione imponibile
- Termini e modalità di inoltro e riscossione
Integrazione nell’UniEmens della dichiarazione della manodopera agricola
- DMAG UNICO
- Passaggio dal DMAG all’UniEmens
Compilazione PosAgri
- Elemento <PosAgri>
- Elemento <CIDA>
- Elemento <TipoDitta2>
- Elemento <CFSomministrata>
- Elemento <CIDASomministrata>
- Elemento <TipoManodopera>
- Elemento <DenunciaAgriIndividuale>
- Elemento <DenunciaAgriAziendale>
Sezione Settima – AMMORTIZZATORI SOCIALI E PRESTAZIONI INPS
Integrazione salariale agricola (CISOA)
- Soggetti beneficiari
- Cause di sospensione
- Termini e modalità di richiesta
- Misura e durata del trattamento di integrazione salariale
- Pagamento delle integrazioni
- Accredito della contribuzione figurativa
- Modalità di compilazione del flusso DMAG/POSAGRI
Disoccupazione agricola
- Soggetti assicurati e requisiti di assicurazione/contribuzione
- Misura del trattamento
- Presentazione della domanda
- Prescrizione dell’indennità
- Contribuzione figurativa
Assegno per il nucleo familiare (ANF)
- Durata dell’erogazione
Dimissioni e prestazioni INPS
Sezione Ottava – FORMULARIO
Contratto di affitto di fondo rustico a coltivatore diretto
Contratto di affitto di fondo rustico a non coltivatore diretto
Contratto di affitto di fondo rustico a giovane agricoltore
Contratto di cessione di azienda agricola
Contratto di comodato di terreno agricolo
Contratto di locazione di fondo ad uso non agricolo
Contratto preliminare di compravendita immobiliare di terreno agricolo
Lettera al locatore per subentro eredi
Lettera di contestazione di inadempimento contrattuale
Recesso anticipato dell’affittuario dal contratto di affitto
Sezione Nona – DOCUMENTAZIONE
Denuncia aziendale: istruzioni di compilazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.