Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Ambiente 2022

71,25

Ambiente 2022

Manuale normo-tecnico

COD: PRE0012480 Categorie: , , Tag: Product ID: 16036

Descrizione

Ambiente 2022

Cosa intendiamo quando parliamo di “ambiente”? Quali sono gli aspetti che rientrano in tale ambito? Sempre più spesso sentiamo l’espressione “sviluppo sostenibile”: concretamente cosa significa? Si tratta di domande solo apparentemente semplici, perché la materia è molto articolata e complessa, e lo è anche se l’intenzione è quella di comprendere l’ambiente dal punto di vista della normativa che lo disciplina.
Queste considerazioni rappresentano il punto di partenza del progetto di questo Manuale AMBIENTE 2022, frutto del lavoro di professionisti che si confrontano quotidianamente con le difficoltà derivanti anche da una normativa che si è evoluta in modo non sempre organico, e che spesso risulta di non facile lettura.
L’intento è che il lettore possa utilizzare questo testo non solo per individuare le fonti normative di riferimento per i vari argomenti affrontati, ma anche per potersi orientare nelle norme stesse e avvicinarsi, così, alla comprensione del loro contenuto grazie ad una presentazione in stile tecnico-operativo.

 

Nel Manuale sono discussi i principali temi che riguardano l’ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili non solo per il perseguimento del miglioramento delle prestazioni ambientali, ma anche per assicurare una conoscenza puntuale ed aggiornata delle norme applicabili.
AMBIENTE 2022 è aggiornata a febbraio 2022 e contiene alcune interessanti novità, tra le quali:
  • il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le disposizioni connesse alla sua attuazione sono richiamati in diverse parti del Manuale, avendo riflessi su diversi aspetti ambientali;
  • il capitolo 1 è stato aggiornato per considerare, in particolare, le novità che riguardano la Costituzione italiana- in cui sono stati introdotti tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi – e quelle derivanti da alcune sentenze della Corte costituzionale;
  • il capitolo 2 costituisce un’assoluta novità nell’intenzione di fornire una guida orientativa tra i concetti fondamentali che caratterizzano l’economia circolare e le disposizioni di legge che mirano a consentire la transizione verso l’economia circolare;
  • gli elementi di semplificazione dei procedimenti di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA sono le principali modifiche che caratterizzano il capitolo 3;
  • i rifiuti da prodotti di plastica monouso e le linee guida per la classificazione dei rifiuti (capitolo 8);
  • maggior accento sugli strumenti più recenti che le organizzazioni possono utilizzare per comunicare la propria sostenibilità (capitolo 17);
  • importanti novità riguardanti la certificazione di prodotto ed altri strumenti correlati alla sostenibilità (dei prodotti) ed all’economia circolare (capitolo 18).
A chi si rivolge
  • Professionisti tecnici: Ingegneri, Geometri, Architetti
  • Professionisti, imprenditori, operatori del settore ambiente
  • Aziende con adempimenti ambientali
  • Enti locali
  • Consulenti legali e tecnici
  • Università

Indice sintetico

Capitolo 1. La normativa ambientale
Capitolo 2. Economia circolare: le nuove sfide e l’impatto sulla normativa
Capitolo 3. Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategia (VAS)
Capitolo 4. Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
Capitolo 5. Autorizzazione unica ambientale (AUA)
Capitolo 6. Scarichi e tutela delle acque
Capitolo 7. Inquinamento del suolo e bonifica
Capitolo 8. Rifiuti
Capitolo 9. Inquinamento atmosferico
Capitolo 10. Inquinamento acustico
Capitolo 11. Inquinamento elettromagnetico
Capitolo 12. Gas refrigeranti ozono-lesivi e ad effetto serra
Capitolo 13. Attività a rischio di incidente rilevante
Capitolo 14. Sostanze e miscele pericolose
Capitolo 15. Energia
Capitolo 16. L’informazione in campo ambientale
Capitolo 17. I sistemi di gestione ambientale e la sostenibilità delle organizzazioni
Capitolo 18. Altri strumenti di sostenibilità aziendale

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

Editore

Edizione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ambiente 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy