Descrizione
CODICE DEL LAVORO giuffrè 2022 e leggi complementari
Il Codice del lavoro Giuffrè 2022, include un’ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia giuslavorista, in particolare, tra le tante: l’introduzione del nuovo assegno unico e universale per i figli a carico che sostituisce le precedenti forme di sostegno economico, tra cui assegni familiari, detrazioni; la concessione dell’esercizio della libertà sindacale ai militari; nuove disposizioni in materia di assunzione di lavoratori stranieri, nonché semplificazionedel ricorso al Lavoro Agile da parte delle aziende, i nuovi contenuti dei contratti di assunzione, in attuazione della direttiva della Unione europea n. 2019 / 1152 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Tra i provvedimenti più recenti, cui il codice è aggiornato, si segnalano:
· l. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del d.l. n. 73/2022 [semplificazioni fiscali e rilascio del nulla osta al lavoro]
· d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 [prodotto pensionistico individuale paneuropeo – pepp]
· d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105 [decreto “conciliazione vita-lavoro”]
· d.lgs. 27 giugno 2022, n. 104 [decreto “trasparenza”]
· d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 [modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza]
· l. 5 maggio 2022, n. 53 [statistiche in tema di violenza di genere]
· l. 28 aprile 2022, n. 46 [libertà sindacale del personale delle forze armate e delle forze di polizia]
· l. 7 aprile 2022, n. 32 [deleghe al Governo per il sostegno della famiglia]
Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci:
- le Norme fondamentali, contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti;
- le Norme complementari, che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione;
- gli Accordi, che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali.
Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Maria Teresa Carinci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.