Descrizione
Come difendersi dalla centrale rischi e dal default del conto corrente
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ L’adeguatezza patrimoniale delle banche, le direttive comunitarie e le raccomandazioni del Comitato di Basilea ◾ Il nuovo corso della vigilanza sull’esercizio dell’attività bancaria – I sistemi di informazioni creditizie ◾ SIC ◾ CRIF ◾ Consorzio tutela del credito (CTC) ◾ Centrale di allarme interbancaria (CAI) ◾ La Centrale Rischi della banca d’Italia (CR) ◾ Il funzionamento della CR ◾ Natura e tipologia delle informazioni: accordato, accordato operativo, utilizzato ◾ Classificazione dei rischi -Il cliente e la Centrale Rischi ◾ La visura della CR ◾ Gli errori e le illegittime segnalazioni ◾ Il diritto al risarcimento danni ◾ Il rischio di credito ed il rating creditizio ◾ La metodologia di determinazione del rating ◾ Rating esterni ◾ I credit score ◾ Rating interni ◾ Il calcolo del rating interno ◾ Il merito creditizio del cliente ◾ Analisi del settore di attività ◾ Analisi qualitativa e quantitativa ◾ Analisi andamentale ◾ Default del conto corrente
L’opera, aggiornata alla recente GIURISPRUDENZA, con schemi, tabelle e modelli vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti che si occupano di contenzioso bancario.
Con un taglio operativo e pragmatico si analizzano tutte le tematiche connesse alle comunicazioni effettuate dalle Centrali Rischi soffermandosi sulle valutazioni del rischio che vengono adottate e le rispettive tecniche di calcolo.
Si esaminano nello specifico le problematiche individuate dalle pronunce giurisprudenziali in merito alle segnalazioni illegittime. Nella procedura di tutela delle banche vi è l’obbligo di procedere ad effettuare accantonamenti proporzionati al rischio che ogni istituto di credito assume con la gestione degli impieghi.
Ogni operazione di finanziamento, quindi, richiede un processo di valutazione del rischio in relazione al quale si determina l’accantonamento.
Questa seconda edizione analizza anche le nuove regole europee, in vigore anche in Italia dal 31 dicembre 2020, in materia di classificazione dei debitori in default (c.d. “Default del conto corrente”) che hanno introdotto metodologie e criteri molto più severi rispetto a quelli precedentemente utilizzati.
Marcella Caradonna
Dottore Commercialista, Presidente dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Milano. Esperta in materia bancaria. Autrice di numerose pubblicazioni e Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.