Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari 2021

133,00

Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari

Descrizione

Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari

Il Commentario prende in considerazione normative riconducibili a settori diversi dell’ordinamento giuridico (Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto internazionale privato, Diritto tributario) offrendo all’operatore giuridico ed economico un panorama completo ed ordinato, anche grazie ai rinvii reciproci tra le discipline.
Ogni fonte normativa è commentata, articolo per articolo o per gruppi di articoli, dalla dottrina più esperta ed autorevole abituata a sostenere le tesi interpretative con un solido apparato di orientamenti giurisprudenziali della Cassazione e di merito.
La nuova edizione si presenta ristrutturata nelle sue sezioni e molto ampliata nel numero delle fonti commentate, circa 50.
La materia delle locazioni immobiliari continua ad essere oggetto di incursioni da parte del legislatore, anche nel tentativo di riordinare le figure negoziali, di sottoporre i contratti ad una disciplina fiscale sempre più articolata e di bilanciare le aspettative dei diversi attori su un bene che può essere primario come la casa oppure oggetto di investimento commerciale.
Cresce in tempo di crisi la necessità di nuove soluzioni per riqualificare il patrimonio immobiliare delle città, sostenere il reddito di impresa o familiare, per gestire in modo proficuo gli immobili, di proprietà privata ma anche pubblica.
Alla nascita di figure negoziali contigue o ibride (es. Condhotel, Airbnb) si affiancano politiche di sostegno per la ‘morosità incolpevole’. Infine, prosegue la legislazione emergenziale come da ultimo il d.l. c.d. ristori, il ristori bis, la l. 30 dicembre 2020, n. 178 (l. di bilancio), con i problemi interpretativi in tema di contributi al locatore che rinegozia il canone da ultimo risolti il d.l. 22-3-2021 n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19).

 

Punti di forza del Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari

 

  • la nuova edizione si è arricchita di ben 300 pp., accrescendo gli ambiti e le fonti commentate (Condhotel, morosità incolpevole, emergenza Covid);
  • lo stile nei commenti è sintetico e autorevole, per offrire una panoramica di spunti interpretativi agli operatori, basati sul pensiero dottrinale e giurisprudenziale, con ampia casistica anche di merito.
  • una vera e propria banca dati commentata specifica sulle locazioni degli immobili ad uso abitativo e commerciale, per consentire agli operatori del diritto di trovare l’inquadramento giuridico più adatto alle esigenze del locatore o del conduttore.
  • aggiornatissimo al d.l. 22-3-2021 n. 41
  • 30 Autori, scelti tra docenti, avvocati e magistrati, perché esperti della materia specifica trattata.
  • il curatore è noto al pubblico dei professionisti, già coordinatore di altri fortunati Commentari: famiglia e consumatori.
A chi si rivolge Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari
  • avvocati in generale
  • notai e commercialisti

A integrazione si consiglia il Manuale delle locazioni abitative e commerciali edito da Maggioli

Si segnala l’area tematica sulle locazioni a cura dell’Agenzia delle Entrate QUI

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Pagine

Edizione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari 2021”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Privacy Policy Cookie Policy