Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Compendio Di Diritto Amministrativo Nel Diritto

27,55

Compendio Di Diritto Amministrativo Nel Diritto Analisi della disciplina e degli istituti- Domande formulate agli esami universitari e di Avvocato, Magistrato e ai Concorsi pubblici.

Descrizione

Compendio Di Diritto Amministrativo Nel Diritto 2023

Parte Generale, Speciale e Processo

NUOVA EDIZIONE COMPLETAMENTE RIVISTA
Gennaio 2023

Aggiornata al D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201 – Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Con Box sulle novità del Codice dei contratti pubblici 2023

Con:
– Domande arricchite e integrate, tratte da ultimi esami e concorsi
– Schede di sintesi
– Giurisprudenza più significativa e recente
– Ti ricordi che
L’Edizione 2023 del volume di Diritto amministrativo è stata profondamente rivista, anche con l’intento di tenere il passo con le importanti trasformazioni che hanno attraversato questo settore nel 2022. Tra le novità normative si è infatti dovuto tenere ampiamente conto di quelle introdotte dal d. lgs., 23 dicembre 2022, n. 201 (servizi pubblici locali), dalla l. 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla concorrenza), dal d.l. 7 luglio 2022, n. 85 (contenzioso PNRR), dal d.l. 30 aprile 2022, n. 36, conv. in l. 29 giugno 2022, n. 79 (pubblico impiego), dal d.l. 1 marzo 2022, n. 17, conv. in l. 27 aprile 2022, n. 34 (edilizia), dalla l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 (ambiente in Costituzione).
Il 16 dicembre 2022, inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in sede preliminare lo Schema di decreto legislativo recante il nuovo Codice dei contratti pubblici. E’ una riforma di grande importanza perché costituisce uno dei più significativi obiettivi di riforma previsti dal PNRR. Sulla base del cronoprogramma concordato con l’Europa, dovrà essere approvato entro il 30 marzo 2023. Lo Schema di decreto prevede che il nuovo Codici entri in vigore il 1 aprile 2023, ma acquisti efficacia dal 1 luglio dello stesso anno.
Nel rivedere la trattazione della disciplina dei contratti pubblici, così come nell’aggiornare altre Parti del Compendio si è quindi dato atto, talvolta in appositi box, delle più rilevanti innovazioni che il Progetto di Codice introduce. Quanto alle novità giurisprudenziali, si segnalano, tra le molte, le pronunce prese in considerazione quelle in tema di: conferimento di incarichi dirigenziali (Cass. civ. Sez. Lav., 14 settembre 2022, n. 27126), acquisizione sanante e rinuncia abdicativa (Cass., Sez. I, 6 giugno 2022, nn. 18142, 18143, 18167, 18168, Cons. St., Sez. IV, 16 maggio 2022, n. 3827; 11 marzo 2022, n. 1746; 28 gennaio 2022, n. 600), contratti a termine nei rapporti di impiego con la P.A. (Cass. civ., Sez. lav., 11 maggio 2022, n. 15027), dissesto finanziario degli enti locali (Cons. St., A.P., 12 gennaio 2022, n. 1), valutazione di impatto ambientale (Corte cost., 3 dicembre 2021, n. 233).

Autore Garofoli Roberto

Per approfondire la materia lo stesso autore ha scritto i seguenti volumi:

Manuale breve di diritto amministrativo

Manuale superiore di diritto amministrativo

Compendio superiore di diritto amministrativo

 

Informazioni aggiuntive

Autore

Edizione

Pagine

Editore

ISBN

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio Di Diritto Amministrativo Nel Diritto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Privacy Policy Cookie Policy