Descrizione
Compendio di legislazione universitaria
Al fine di agevolare lo studio di una materia complessa caratterizzata da una legislazione assai frastagliata, quale è quella universitaria, il Compendio è stato suddiviso in quattro Parti:
• una prima dedicata all’inquadramento generale del sistema universitario (evoluzione normativa, rapporti con il Ministero di riferimento, governance universitaria e principali articolazioni interne);
• una seconda in cui il focus è costituito dal regime cui è assoggettato
il personale che, a vario titolo, svolge attività presso le università;
• una terza nella quale sono illustrate e analizzate le funzioni specifiche delle università;
• una quarta in cui sono invece prese in considerazione funzioni universitarie comuni anche ad altri Enti pubblici.
Compendio di legislazione universitaria
Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative, tra cui:
• la legge 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, che ha innovato alcuni istituti dell’ordinamento universitario, modificando, ad esempio, la disciplina dei ricercatori a tempo determinato e rinnovando completamente la disciplina dei cd. assegni (oggi contratti) di ricerca;
• l’Atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale del triennio 2019- 2021 per il personale del comparto dell’istruzione e della ricerca, del 10 maggio 2022, che ha individuato i principali temi che saranno oggetto del nuovo CCNL applicabile al personale non docente delle
università;
• la legge 12 aprile 2022, n. 33 e il successivo Decreto ministeriale 29 luglio 2022, n. 930, in materia di lauree professionalizzanti;
• il Decreto ministeriale 24 settembre 2022, n. 1107, in materia di procedure di ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria.
Compendio di legislazione universitaria
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.