Descrizione
Compendio Superiore di Diritto Amministrativo 2022 2023 Parte Generale e Speciale
Edizione aggiornata ed integralmente rivista.
Aggiornato a:
– Revisione del giudicato e Cedu
– Riforma dei servizi pubblici locali
– Regime processuale del contenzioso PNRR
– Revisione prezzi
– Riforma della disciplina dei contratti pubblici
– Concessioni demaniali balneari
– Riforma del pubblico impiego
– Ambiente e costituzione
Compendio superiore di diritto amministrativo
La Collana è strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici.
L’idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici – una preparazione solida in virtù di una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico.
Il compendio superiore di diritto amministrativo si connotaper:
• chiarezza nella forma, semplice ed elegante;
• completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica;
• esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più
problematiche;
• attenta selezione della più significativa giurisprudenza.
Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale.
2Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi.
Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti (Cons. St., Sez. IV, 27 luglio 2022, n. 6625), garanzie provvisoria per la partecipazione alla procedura di gara ( Cons. St., A.P.,, 26 aprile 2022, n. 7, e Corte cost., 26 luglio 2022, n. 198), accertamento dell’illegittimità a fini risarcitori ex art. 34, comma 3, c.p.a. (Cons. St., A.P. 13 luglio 2022, n. 8), rinuncia abdicativa e risarcimento del danno da occupazione (Cass., Sez. I, 6 giugno 2022, nn. 18142, 18143, 18167, 18168), controllo analogo pluripartecipato e cessione delle quote della società in house (Corte giust. UE, Sez. IV, 12 maggio 2022, C-719/20), snatura e funzione delle garanzie provvisorie (Cons. St., A.P., 26 aprile 2022, n. 7), legittimazione degli amministratori e soci di persona giuridica ad impugnare l’interdittiva antimafia (Cons. St., A.P., 28 gennaio 2022, n. 3), rapporti tra regime dei debiti nel dissesto finanziario degli enti locali e Cedu (Cons. St., A.P., 12 gennaio 2022, n. 1), diritti edificatori compensativi, aree di atterraggio e inerzia dell’Amministrazione (Tar Lazio, sez. II bis, 31 dicembre 2021, n. 13664), difetto di giurisdizione contestato in appello dallo stesso ricorrente che ha selezionato il giudice in primo grado (Cons. St., A.P., 29 novembre 2021, n. 19).
Anche in questa edizione è stata ripensata la trattazione di alcune parti, per esempio quelle in tema di informatizzazione della P.A., semplificazione e liberalizzazione dell’attività amministrativa, documentazione antimafia; sono state inoltre esaminate questioni nuove, per esempio riguardanti la natura giuridica della C.i.l.a. e i suoi rapporti con la s.c.i.a., l’utilizzo di algoritmi nell’attività amministrativa, l’ammissibilità del provvedimento amministrativo ad effetti retroattivi, la prevenzione collaborativa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.