Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Corso di diritto pubblico

41,80

Corso di diritto pubblico

Categorie: , Product ID: 25404

Descrizione

Corso di diritto pubblico

Il volume descrive nel dettaglio i principali istituti dell’ordinamento italiano, di cui si illustrano il funzionamento, i reciproci rapporti, l’evoluzione nel tempo, l’inquadramento nel contesto internazionale e nel contesto dell’Unione europea. Questa dodicesima edizione dà conto dei fatti più recenti come l’impatto dell’emergenza Covid-19, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la seconda rielezione di un Presidente della Repubblica, il ritorno della guerra in Europa, analizzandone le implicazioni sul sistema politico e istituzionale. Integra la trattazione un ricco apparato di esempi, figure e tabelle per facilitare lo studio, al quale si affiancano gli esercizi e altri materiali per la preparazione all’esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.

Indice del volume: Agli studenti e ai colleghi. – I. L’ordinamento giuridico e il diritto pubblico. – II. Lo stato. – III. L’ordinamento internazionale. – IV. L’ordinamento dell’Unione europea. – V. Le fonti del diritto. – VI. I diritti fondamentali. – VII. Le forme di governo. – VIII. La sovranità popolare. – IX. Il Parlamento. – X. Il presidente della Repubblica. – XI. Il governo della Repubblica. – XII. I governi regionali e locali. – XIII. Le pubbliche amministrazioni. – XIV. Il sistema giudiziario. – XV. La giustizia costituzionale. – XVI. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione. – Cronologia. – Costituzione della Repubblica italiana. – Indice analitico.

Augusto Barbera è professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna e, dal dicembre 2015, giudice costituzionale. Carlo Fusaro è stato professore ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università di Firenze dove ha insegnato anche Diritto elettorale e parlamentare.

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di diritto pubblico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy