Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Cybercrime

123,50

CYBERCRIME nuova edizione 2023

Categoria: Product ID: 27980

Descrizione

Cybercrime

CYBERCRIME approfondisce le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
Il Trattato è strutturato in quattro parti:
  • Parte I – DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Questioni e prospettive di fondo: una visione d’insieme sulla responsabilità penale dell’Internet Provider e degli enti per i reati informatici ex D.lgs. 231/2001 (modifiche ex D.Lgs. 184/2021), sulle fonti internazionali ed europee e sulla validità nello spazio della legge penale.
  • Parte II – DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Tematiche di carattere specifico: ad esempio, cyberterrorismo, istigazione a delinquere via web, tutela dei minori e pedopornografia telematica (modifiche ex L. 238/2021), cyberstalking, cyberbullismo, tutela della libertà e della riservatezza della persona (modifiche ex D.Lgs. 139/2021), falsità informatiche, furto di identità digitale, diffamazione via web, frodi informatiche e truffe on line (modifiche ex D.Lgs. 184/2021), cybericiclaggio (modifiche ex D.Lgs. 195/2021), riservatezza e diritto alla privacy (modifiche ex D.Lgs. 139/2021), diritto d’autore, indebita utilizzazione di carte di credito(modifiche ex D.Lgs. 194/2021).
  • Parte III – DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Le nuove frontiere: intelligenze artificiali, potenziamento cognitivo, fake news, cyberwarfare, monete virtuali, auto a guida autonoma, responsabilità penale del sanitario alla luce dell’evoluzione tecnologica, deepfake, reati nel metaverso.
  • Parte IV – DIRITTO PROCESSUALE PENALE. Documento informatico, prove atipiche, Convenzione di Budapest, ispezioni, perquisizioni e sequestri di dati e sistemi, misure atte a garantire la ripetibilità dell’atto di indagine “informatica”, indagini di digital forensics, competenza della procura distrettuale, data retention, collaborazione internazionale tra autorità investigative e giudiziarie, intercettazioni a mezzo del c.d. captatore informatico, il caso “Apple-F.B.I.”, indagini informatiche in relazine al cloud computing, indagini informatiche per i reati commessi a mezzo del deep web; profili sostanziali e processuali del nuovo delitto di invasione di terreni o edifici.

 

A chi si rivolge CYBERCRIME
  • studi legali
  • informatici

Informazioni aggiuntive

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cybercrime”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy