Descrizione
Di tutto ciò la nuova edizione cerca di dare conto. Così come cerca di dare conto di altri mutamenti di rilievo, come la riforma del Regolamento del Senato, che molto ha cambiato non solo nelle modalità di calcolo delle maggioranze, ma anche – tra l’altro – nel ruolo che le Commissioni esercitano nel procedimento legislativo.
E poi c’è tutto il resto: dalle sentenze importanti della Corte costituzionale (nel “caso Taricco”, per esempio, e sugli interna corporis), al progresso delle trattative per la Brexit e alla questione dei c.d. vitalizi. E ci sono le tante piccole modifiche e correzioni che sono state suggerite dai colleghi e dagli studenti, che usano sempre con intelligenza il sito internet del manuale (www.diritto-manuali.com).
Il sito continua a dare risultati eccellenti. Gli studenti vi possono trovare non soltanto materiali e documenti utili allo studio, lezioni registrate e integrazioni alle spiegazioni fornite dal testo, ma anche i test di verifica e autovalutazione e gli eventuali aggiornamenti del testo: inoltre nel sito si trova l’indirizzo e-mail a cui rivolgersi per ricevere spiegazioni personalizzate sui punti oscuri del testo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.