Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Diritto del lavoro e sindacale

39,90

Diritto del lavoro e sindacale

Categorie: , Product ID: 28640

Descrizione

Diritto del lavoro e sindacale

Ormai è finita l’era dei manuali giuridici destinati a formare intere generazioni. Capaci cioè di rimanere guide più o meno immutabili per venti, trent’anni; lo testimonia, in effetti, anche la varietà e l’eterogeneità della più recente produzione manualistica giuslavoristica, analizzata con scrupolo da Gian Guido Balandi in un suo saggio pubblicato sulla Rivista “Lavoro e Diritto” nel 2016 e ben messa in evidenza in un webinar organizzato dall’associazione Labour Law Community nel 2021 (v. www.labourlawcommunity.org). La ragione potrebbe essere il sempre più rapido evolversi della normativa e della sua applicazione, specie ad opera della giurisprudenza: un’evoluzione rapida in generale, ma un po’ di più per quelle materie, come il diritto del lavoro e sindacale, che sono a diretto contatto con i mutamenti dell’economia e delle tecnologie. Non sarebbe però una ragione a nostro parere del tutto convincente. Infatti, da sempre, un manuale deve coniugare narrazione storica, individuazione dei principi e analisi critico-descrittiva del diritto vigente: e non è solo quest’ultimo ad essere toccato dall’incessante e rapida trasformazione dovuta ai fattori indicati. Purtroppo i tre aspetti sono indiscutibilmente molto intrecciati: persino la storia può essere raccontata in modo diverso quando ci si rende conto che certi assetti normativi, fino a ieri ritenuti indiscutibile punto d’arrivo di una branca del diritto, a partire da un certo momento possono apparire un’insopportabile palla al piede per realizzare nuovi equilibri, indispensabili per non rendere le norme ineffettive o del tutto anacronistiche. Inutile dire che neanche trincerarsi nei valori o nei principi ordinamentali mette un manuale al riparo della corrosione del tempo: a parte che sono gli stessi principi e valori ad essere messi concretamente in discussione con cadenze ben più ravvicinate di una volta (magari con esiti meno distruttivi), v’è comunque da ritenere che un testo attento a racchiudere solo quanto c’è di meno mutevole in una branca del diritto assolverebbe a una minima parte della sua funzione didattica e conoscitiva. Non c’è dunque altra scelta che progettare e riprogettare continuamente i manuali e, in genere, gli strumenti della didattica. Però anche in questo occorre aver misura. La tentazione di sostituire il manuale cartaceo con dispense o materiali più agili e fluidi – come per certi versi pure consentirebbero oggi la telematica e i vari dispositivi della tecnologia digitale – non è neanche da prendere in considerazione: fosse soltanto, lo si è già detto, perché un manuale non è (o non dovrebbe essere) un mero contenitore di nozioni e informazioni tarate su ciò che accade attimi prima del confezionamento del contenitore. Oggi, in verità, un manuale è più che mai opera di difficile sintesi: tra conoscenza sedimentata e conoscenza meritevole di (o capace di) giungere a sedimentazione. Richiede filtro e sistemazione, oltre che una delicata opera di raccordo tra principi e innovazioni; innovazioni spesso più di dettaglio – o in prima battuta di dettaglio – ma che, a un certo punto, per la mole, finiscono per riflettersi, giocoforza, sulla tenuta o sugli stessi contenuti dei principi. Siamo lontani da soluzioni semplicistiche, in relazione ai mezzi come ai contenuti, per un manuale che voglia essere strumento didattico di formazione e non solo di informazione, più o meno affastellata. Il manuale che presentiamo in questa quarta edizione – muovendo da tali consapevolezze e avvalendosi di esperienze precedenti – vuole essere un tentativo di significativa innovazione, pur nel rispetto della migliore tradizione della manualistica giuridica in genere e giuslavoristica in specie. Il volume che il lettore ha tra le mani è in effetti il tassello centrale di un mosaico che richiederà un po’ di tempo per comporsi nella sua interezza. In quanto tale è un testo piuttosto sintetico – ça va sans dire, dall’autonoma e precisa identità – nel quale il diritto del lavoro e sindacale viene sistemato nella sua evoluzione storica (fino a circa un mese fa), nel suo fondamento valoriale e costituzionale, nelle principali categorie concettuali, dando conto degli assetti normativi anche più recenti – frutto di legislazione, contrattazione, giurisprudenza e dottrina –, con riguardo a tutti gli istituti di cui oggi risulta composta la materia. L’approccio è soltanto in parte descrittivo, volendosi fornire sempre una chiave di lettura anche critico-valutativa del diritto positivo, pur nei suoi equilibri prevalentemente dinamici. Gli autori – e coloro che hanno generosamente collaborato con gli autori – hanno utilizzato il registro della sintesi, anzitutto concettuale, pur tenendosi lontani da troppo facili semplificazioni e schematizzazioni. Ma, dicevamo, si tratta di un tassello. La sintesi spesso costringe a tralasciare tanti, probabilmente troppi aspetti di una materia che negli ultimi vent’anni si è andata complicando ed espandendo. C’è poi da considerare che molteplici possono essere gli sviluppi formativi successivi al tradizionale percorso di laurea (scuole di specializzazione, master, dottorati, corsi specifici per questa o quella figura professionale), per i quali occorre ampliare e arricchire la prospettiva di studio. È per far fronte a tali diverse esigenze che abbiamo concepito un inedito impianto, modulare, adatto a più d’una finalità. A questo volume, infatti, ne seguono altri, di approfondimento monotematico, sempre a carattere essenzialmente didattico-divulgativo, dedicati alle grandi linee di sviluppo della materia o a singoli istituti (la sicurezza sul lavoro, i licenziamenti, il diritto sovranazionale, il lavoro pubblico, rappresentanze sindacali aziendali, lo sciopero, la sicurezza sociale e via dicendo). Gli approfondimenti, ancorché scritti o curati da autori diversi (in primis da coloro che a questo manuale hanno collaborato), si innestano sul tronco del manuale che qui presentiamo, e magari contribuiranno a cambiarlo in tutto o in parte nelle successive edizioni. Ne sono una riprova i due volumi già usciti in materia di sicurezza sul lavoro e di licenziamenti individuali, scritti rispettivamente da Gaetano Natullo e Vincenzo Luciani. Continuiamo, quindi, ad augurarci di aver dato vita ad uno strumento nuovo, duttile e dinamico: per i contenuti, per le possibili molteplici utilizzazioni, per la capacità di proiettarsi nel sempre meno prevedibile futuro della disciplina del lavoro. Ovviamente i primi da cui attendiamo riscontri sono gli studenti. Saranno l’esito del loro studio, l’interesse e la passione che le pagine di questo manuale susciteranno a rappresentare il banco di prova più impegnativo del nostro sforzo. In effetti, gli esiti delle precedenti edizioni hanno contribuito non poco a orientarci nelle modifiche e nelle correzioni apportate a questo volume. Anche in tale ottica, quindi, siamo consapevoli del valore imprescindibile di un aggiornamento costante della nostra opera.

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

ISBN

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto del lavoro e sindacale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy