Descrizione
In questa nuova edizione si dà conto degli Accordi Interconfederali del 4 luglio 2017 e del 28 febbraio/9 marzo 2018 nel tentativo di avviare la riforma e soprattutto di contrastare la proliferazione di contratti collettivi sottoscritti da soggetti senza nessuna rappresentanza certificata, finalizzati esclusivamente a dare copertura formale a situazioni di vero e proprio dumping contrattuale.
Di tali accordi si è dato conto nel capitoli dedicati all’evoluzione del diritto sindacale (capitoli II e IX), della rappresentanza sindacale (capitolo VI) e della contrattazione collettiva (capitolo X).
L’aggiornamento sul pubblico impiego privatizzato ha riguardato il D. lgs. n. 75/2017 che intervenendo sul rapporto tra legge e contratto collettivo, ha stabilito che le disposizioni contenute nella legge possono essere derogate dal contratto collettivo anche senza delega espressa (come richiesto invece dalla riforma Brunetta) pur se solo nelle materie affidate alla contrattazione collettiva.
E’ stato ritoccato anche il capitolo VII nella parte relativa al diritto di assemblea ed il capitolo V nella parte relativa alla titolarità della libertà sindacale in capo ai militari a seguito delle recenti aperture manifestate dalla Corte Costituzionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.