Descrizione
Diritto del lavoro
Il volume Diritto del lavoro si dirige tanto agli studenti dei corsi universitari, quanto agli operatori del diritto.
Sono trattati tutti i temi più rilevanti della disciplina, tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali più recenti: autonomia e subordinazione, con particolare riguardo alla cd. zona grigia; rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; forme di lavoro subordinato non standard; svolgimento e cessazione del rapporto di lavoro; tutela dei diritti; decentramento produttivo; ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro.
Diritto del lavoro è aggiornato alle più rilevanti novità, sia normative che giurisprudenziali, intervenute dopo la pubblicazione della prima edizione.
Quanto alle prime, sono da sottolineare i provvedimenti adottati per far fronte alla crisi pandemica, alcuni dei quali destinati probabilmente a riverberarsi nel tempo nella disciplina dei rapporti di lavoro.
Quanto alle seconde, sono da ricordare i ripetuti interventi della Corte Costituzionale (ed anche della Corte di Cassazione) nella tormentata, quanto cruciale, materia dei licenziamenti, dopo le riforme del 2012 e del 2015, ma anche gli assestamenti giurisprudenziali intervenuti: tali interventi giurisprudenziali ci restituiscono un quadro normativo assai più complesso di quello originario, che il volume si incarica di ricostruire e presentare al lettore.
Ma, naturalmente, non è stata trascurata l’evoluzione giurisprudenziale che ha caratterizzato anche altre materie. Il volume è corredato di puntuali riferimenti giurisprudenziali e, al termine di ogni capitolo, di una bibliografia essenziale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.