Descrizione
Diritto della crisi delle imprese
Le procedure concorsuali
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 14/2019, che sostituisce l’antica legge fallimentare. Nelle sue aspirazioni, il nuovo Codice risponde ai macro-obiettivi indicati nella legge delega n. 155/2017, tentando di ammodernare il diritto concorsuale in un sistema coerente ed organico, e di colmare le lacune esistenti. La trattazione dà conto di questo intervento di ampio respiro, evidenziando tuttavia la frammentarietà della riforma, sulla quale hanno inciso decreti correttivi che preludono al prolungarsi dell’instabilità normativa che connota il sistema italiano.
INDICE DEL VOLUME: Prefazione. – Avvertenza. – PARTE PRIMA: PROFILI INTRODUTTIVI E GENERALI. – I. Gli strumenti di composizione delle crisi di impresa. – II. Le procedure concorsuali in generale. – III. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: l’assetto della disciplina, i principi generali, i presupposti. – IV. I procedimenti di allerta e di composizione assistita della crisi. – PARTE SECONDA: LE PROCEDURE CONCORSUALI «TRADIZIONALI». – Sezione prima: le procedure giudiziarie. – V. Presupposti e procedimento di apertura della liquidazione giudiziale. – VI. Gli organi della liquidazione giudiziale. – VII. Gli effetti della liquidazione giudiziale per il debitore. – VIII. Gli effetti della liquidazione giudiziale per i creditori. – IX. Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori. – X. Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti. – XI. La custodia e l’amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale. – XII. L’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi. – XIII. Esercizio dell’impresa, l’affitto d’azienda e la liquidazione dell’attivo. – XIV. La ripartizione dell’attivo. – XV. La chiusura della liquidazione giudiziale. – XVI. Il concordato nella liquidazione giudiziale. – XVII. Liquidazione giudiziale e concordato liquidatorio delle società. – XVIII. Il concordato preventivo. – XIX. Gli altri strumenti di regolazione: i piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione e le convenzioni di moratoria. – XX. La crisi dei gruppi. – Sezione seconda: le procedure amministrative. – XXI. La liquidazione coatta amministrativa. – Sezione terza: le procedure miste. – XXII. L’amministrazione straordinaria «comune». – XXIII. L’amministrazione straordinaria «speciale». – PARTE TERZA: LA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. – XXIV. Le procedure di sovraindebitamento. – PARTE QUARTA: L’ESDEBITAZIONE. – XXV. L’esdebitazione. – Bibliografia generale. – Indice analitico.
Alessandro Nigro è stato professore ordinario di Diritto commerciale nella Sapienza-Università di Roma. Tra i suoi libri: «La disciplina delle crisi patrimoniali delle imprese. Lineamenti generali» (Giappichelli, 2012); ha inoltre curato (con M. Sandulli e V. Santoro) il commentario «La legge fallimentare dopo la riforma» (Giappichelli, 2010). Daniele Vattermoli è professore ordinario di Diritto commerciale nella Sapienza-Università di Roma. È Direttore del Master in Diritto della crisi delle imprese presso la stessa università. Ha pubblicato tra gli altri «Crediti subordinati e concorso tra creditori» (Giuffrè, 2012); «Le cessioni “aggregate” nella l.c.a. delle banche» (Giuffrè, 2001).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.