Descrizione
Edifici a energia quasi zero EQZE
SuperBonus 110%. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata
Dal Cappotto Termico alla ventilazione controllata
La presente pubblicazione tratta di case passive e di case nZEB (Nearly Zero Emission/Energy Buildings), edifici a energia ed emissioni quasi zero. Il tutto è presentato secondo un punto di vista pratico, con numeri, tabelle ed esempi svolti, con il fine di dare una conoscenza concreta di quelle tecnologie ricorrenti nell’edilizia sostenibile.
Il testo Edifici a energia quasi zero si sviluppa in sette capitoli che trattano i seguenti argomenti:
- Sostenibilità, sviluppo economico, ciclo di vita e bilancio energetico.
- Le grandezze che rappresentano il comportamento termico dei materiali da costruzione: la massa termica, la diffusività, lo sfasamento, la costante di tempo e via di seguito.
- La ventilazione meccanica controllata (VMC).
- L’aria umida: concetto di umidità assoluta e relativa, le pressioni parziali del vapore, le temperature e le pressioni di saturazione e l’entalpia.
- Il cappotto termico attraversato dall’aria umida: la penetrazione del vapore nella struttura muraria e nel materiale isolante e modalità di valutazione della condensazione superficiale e interstiziale. Ivi incluso il metodo numerico di Glaser.
- Il cappotto termico esterno, chiamato (talvolta) sistema ETICS – External Thermal Insulation Composite System(sistema composito di isolamento termico esterno).
- Classificazione delle case passive/nZEB, delle pompe di calore e dei pannelli fotovoltaici.
Il testo Edifici a energia quasi zero si propone come strumento teorico-pratico utile soprattutto agli architetti, ai tecnici di progetto e di cantiere, agli studenti e ai cultori della materia, e anche a coloro che sviluppano prodotti innovativi.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
- Speciale Superbonus 110% – Banca dati di normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca.
- Guida al Superbonus 110% – Le detrazioni fiscali del 110% previste dal D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto Rilancio) dalla A alla Z.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.