Descrizione
L’obiettivo principale di questo libro è fornire un quadro completo sulle nuove esperienze e sulla tecnologia più avanzata nel campo della protezione sismica degli edifici e degli impianti, sia di nuova costruzione sia esistenti.
Esso raccoglie le più importanti e qualificate relazioni presentate nel settembre 2016 al Seminario «Edifici e impianti, di nuova costruzione ed esistenti, e patrimonio culturale, protetti dal terremoto grazie a moderne tecnologie – Normativa, sperimentazione, progettazione, realizzazione, collaudo e monitoraggio sismico» (inclusi quelli del Maceratese del 26 ottobre 2016, di Norcia del 30 novembre 2016 e dell’Aquilano del 18 gennaio 2017), evento organizzato annualmente dall’associazione nazionale GLIS – Isolamento e altre Strategie di Progettazione Antisismica.
Dato che il seminario ha avuto luogo pochi giorni dopo il sisma di Amatrice dell’agosto 2016 e prima dei successivi eventi significativi che hanno interessato e continuano a interessare l’Italia centrale, questo libro è certamente di grande attualità, anche in vista della promessa e auspicabile attivazione di adeguate politiche di prevenzione sismica nel nostro Paese.
Il volume pertanto fornisce un quadro esauriente e aggiornato sullo stato, assai preoccupante, della protezione sismica degli edifici e degli impianti in Italia, di nuova costruzione o esistenti (70-80% di strutture non in grado di resistere ai terremoti ai quali potrebbero risultare soggette), dell’attuale uso delle moderne tecnologie nel nostro Paese e delle prospettive che, grazie ad esse, sussistono per migliorare la situazione suddetta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.