Descrizione
Fondamenti di procedura penale
Il volume conferma l’impianto di un’opera che mira, anzitutto, ai ‘fondamenti’, illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
Anche la terza edizione del manuale si giova dell’esperienza didattica maturata dagli autori, nei corsi tenuti presso le Università di Bologna, Camerino, Ferrara, Macerata, Padova, compresa la sede di Treviso, Roma LUISS Guido Carli.
Il volume, aggiornato alla più recenti novità giurisprudenziali e legislative, tratta anche dei diversi sottosistemi di giustizia penale (procedimento davanti al giudice di pace; procedimento davanti al Tribunale per i minorenni; procedimento a carico degli enti per la responsabilità da reato di cui al d. lgs. n. 231 del 2001) e dei vari casi di ‘ingiustizia risarcita’ previsti nell’ordinamento italiano.
Si rivolge non solo agli studenti dei corsi di laurea in materie giuridiche, ma anche ai candidati all’esame da avvocato, al concorso in magistratura, al dottorato di ricerca, oltre che a magistrati e relativi ausiliari e agli avvocati.
Punti di forza
- apprezzato
- efficace impostazione didattica e chiarezza del linguaggio.
- aggiornatissimo
A chi si rivolge
- Studenti e docenti potenzialmente adottanti
- Biblioteche del settore
- professionisti legali che intendono approfondire la materia.
Indice sintetico
A capitoli e paragrafi, come la precedente edizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.