Descrizione
Gli enti del Terzo settore e il nuovo Registro unico
Il Quaderno esamina la riforma del Terzo settore con riguardo agli aspetti civilistici e fiscali. Dal punto di vista civilistico, ci si sofferma sugli elementi caratterizzanti gli enti del Terzo settore in generale e sulle particolarità relative alle specifiche categorie, sulla costituzione dell’ente e sul funzionamento degli organi sociali, sugli obblighi di rendicontazione connessi alla redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale, nonché sulle misure agevolative riservate al Terzo settore.
Specifica analisi è dedicata agli adeguamenti statutari e al Registro unico nazionale del Terzo settore, la cui operatività è ormai prossima. La disciplina fiscale è analizzata sotto il profilo dell’imposizione diretta e dei regimi forfetari di determinazione del reddito d’impresa, dell’imposizione indiretta e dei tributi locali. Oggetto di esame è anche la disciplina delle erogazioni liberali e del cinque per mille, il sistema di tenuta delle scritture contabili e i controlli fiscali. (febbraio 2021)
Gli enti del Terzo settore e il nuovo Registro unico
Un manuale appena uscito sull’argomento edito da Ipsoa QUI
Cosa dice il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali sul Terzo Settore QUI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.