Descrizione
La guida ai piani di sicurezza 2.0 fornisce un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando passo per passo il tecnico nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione.
Le schede delle lavorazioni sono state realizzate con una nuova impostazione grafica, con l’aggiunta di alcune funzionalità (quali la possibilità di spuntare direttamente sul file le caselle d’interesse del compilatore – è richiesto MS Word 2010) e aggiornate nei contenuti; inoltre è stata inserita la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento della lavorazione.
L’opera offre agli addetti ai lavori uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso e risponde alle richieste degli enti di controllo, dato che negli ultimi anni si è ravvisata la tendenza a ricercare la modalità di realizzazione dei documenti presentata in questa guida.
Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento.
Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti, non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore.
Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata a tecnologie e applicazioni digitali, utili strumenti per la gestione e la verifica del cantiere.
La guida è aggiornata, per la parte relativa ai costi della sicurezza, al decreto 26 maggio 2016, n. 183 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, pubblicato in G.U. n. 226 del 27 settembre 2016, relativo al Regolamento recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonchè le regole per il trattamento dei dati, ai sensi dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
L’acquisto della guida include l’accesso al sito www.pianisicurezza.it contenente la modulistica completa ed editabile (richiesto MS Word 2010) per la redazione di PSC, POS, Fascicolo tecnico dell’opera e PSS personalizzabili.
Utilizzando il codice alfanumerico allegato in fondo al volume, è possibile consultare tutti gli eventuali aggiornamenti. All’interno del volume sono presenti le indicazioni per effettuare l’accesso alla pagina on line.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.