Descrizione
Guida completa alla compilazione del cedolino paga 2023
Aspetti generali, previdenziali e fiscali
Edilizia
Agricoltura
Giornalisti
Spettacolo
Dirigenti e apprendisti del terziario
– NOVITÀ IN MATERIA DI CONGEDI
– NUOVO ESONERO IVS DIPENDENTI
– NUOVA DETASSAZIONE DEI PREMILo stipendio e il salario sono da sempre lo strumento per la corresponsione della retribuzione relativa alla prestazione lavorativa e “misura” della professionalità del lavoratore.
All’atto del pagamento della retribuzione il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al proprio dipendente un prospetto paga, denominato anche cedolino.
La busta paga ha validità giuridica e assume il valore di prova determinante in caso di controversia tra il lavoratore ed il datore di lavoro davanti all’Autorità giudiziaria.
La corretta compilazione del cedolino paga richiede una profonda conoscenza del diritto del lavoro dello specifico CCNL applicato, delle regole di tassazione del reddito e delle modalità di quantificazione della contribuzione a carico del dipendente.
La presente pubblicazione, alla luce delle ultime novità, fornisce un’analisi dettagliata:
· di tutte le voci contenute nella busta paga di un lavoratore dipendente (aspetti generali), sia dal punto di vista fiscale che previdenziale, completa di numerosi esempi pratici di compilazione del cedolino paga;
· delle particolarità per i dipendenti:
Ø del settore edile,
Ø del settore dello spettacolo,
Ø del settore agricolo,
Ø assunti come dirigenti,
Ø assunti come apprendisti nel settore Terziario,
Ø giornalisti.
Il testo contiene, inoltre, l’analisi delle disposizioni relative:
· all’accantonamento e alla tassazione del Trattamento di Fine Rapporto ed alla gestione della previdenza complementare;
· alle operazioni di conguaglio 730 con numerosi esempi di compilazione della busta paga in funzione delle diverse casistiche che si possono presentare;
· alla gestione del trattamento integrativo;
· alla detassazione ai premi di risultato;
· al welfare aziendale.
In aggiunta a quanto sopra il testo offre l’analisi degli aspetti contabili e del loro impatto sul bilancio di esercizio, al fine di identificare le componenti del costo del lavoro e di illustrare la gestione dei flussi finanziari.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Introduzione
- La registrazione del cedolino paga
Sezione Prima – ASPETTI GENERALI
- I campi del cedolino paga
- Dati anagrafici
- Elementi retributivi
- Sviluppo del cedolino paga
- Calcolo contributi previdenziali
- Totali
- Calcolo delle imposte
- Netto in busta
- Gestione ferie e permessi
- Sezione delle presenze
- Il Libro Unico del Lavoro
- Datori di lavoro obbligati
- Datori di lavoro esclusi
- Lavoratori interessati
- Lavoratori esclusi
- Contenuti del Libro Unico
- Modalità di istituzione e tenuta
- Termini di registrazione
- I principali elementi del cedolino paga
- Dati relativi al lavoratore dipendente
- Elementi della retribuzione
- Sviluppo del cedolino paga
- La retribuzione
- Principi generali
- Forma della retribuzione
- Pagamento della retribuzione
- Aspetti contabili
- Le variabili del periodo di paga
- Il tempo di lavoro
- L’orario normale di lavoro
- I tempi di riposo
- Il lavoro straordinario
- Il lavoro notturno
- Gli esempi
- Festività
- Ferie
- Riposo settimanale
Sezione Seconda – ASPETTI PREVIDENZIALI
- Il rapporto datore di lavoro – INPS
- Soggetti obbligati
- Inquadramento previdenziale
- Posizione contributiva
- Unicità della posizione contributiva
- Ammortizzatori sociali
- Lo sgravio contributivo per l’anno 2023
- Le tabelle aliquote in vigore dal 1° gennaio 2023
- Armonizzazione delle basi imponibili
- Principio di competenza e principio di cassa
- Il minimale retributivo
- Il concetto di giornata retribuita
- Quando il minimale non va rispettato
- Il massimale contributivo
- Aliquota aggiuntiva IVS a carico dipendente
- esempio di calcolo
- Aspetti contabili
- Imponibile previdenziale: casi particolari di determinazione
- Le trasferte di lavoro
- Servizio di mensa: il trattamento previdenziale
- Servizio di trasporto: il trattamento previdenziale
- Le indennità di fine rapporto
- Assegno unico e universale e assegni al nucleo familiare (ANF)
- Assegno al nucleo familiare (ANF)
- Assegno unico e universale
Sezione Terza – ASPETTI FISCALI
- La tassazione del normale periodo di paga
- Regole di tassazione
- Addizionali all’IRPEF
- Aspetti contabili
- Imponibile fiscale: casi particolari di determinazione
- Indennità di trasferta
- Trattamento integrativo
- Lavoratori beneficiari
- Condizioni richieste
- Natura e misura del trattamento
- Adempimenti dei sostituti d’imposta
- Compilazione del Modello F24
- Aspetti contabili
- Esempi di compilazione del cedolino
- Detassazione dei premi
- Ambito soggettivo di applicazione
- Somme agevolabili
- Limiti massimi agevolabili
- Contrattazione di secondo livello
- Rilevanza delle somme detassate
- Esempio: detassazione premio di risultato
- Welfare aziendale
- Beni, servizi e prestazioni riconducibili ad un piano di welfare aziendale
- Welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
- Esempio: fruizione di beni e servizi
Sezione Quarta – INDENNITA’ INPS
- Le principali indennità INPS
- La gestione dell’evento malattia
- La gestione dell’evento maternità
- La gestione dei permessi e congedi per disabilità (Legge n. 104/1992)
Sezione Quinta – INDENNITA’ INAIL
- Infortunio sul lavoro
- Adempimenti del medico che presta la prima assistenza
- Adempimenti del lavoratore infortunato
- adempimenti a carico del datore di lavoro
- conseguenze dell’infortunio sul rapporto di lavoro
- esempi di gestione dell’evento infortunio
Sezione Sesta – CONGUAGLIO
- Il conguaglio di fine anno e di fine rapporto
- Il conguaglio di fine anno
- Il conguaglio di fine rapporto
Sezione Settima – RETRIBUZIONE DIFFERITA
- Il concetto di retribuzione differita
- La determinazione dell’imposta sulle mensilità aggiuntive
- Aspetti contabili
Sezione Ottava – CONGUAGLIO 730
- Operazioni di conguaglio 730
- Termini e modalità del conguaglio 730
- Effetti del conguaglio sulla busta paga
- Aspetti contabili
- rateizzazione
- Esposizione nel Mod. F24 dei debiti e dei crediti 730
- Seconda o unica rata d’acconto IRPEF e/o cedolare secca locazioni
- Liquidazione in presenza di sole imposte a credito
- Liquidazione in presenza di sole imposte a debito
- Liquidazione e rateizzazione delle imposte a debito
- Incapienza della retribuzione
Sezione Nona – TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
- Trattamento di fine rapporto
- Fonti normative
- Soggetti beneficiari
- Retribuzione annua accantonabile
- Calcolo quota annua
- Rivalutazione del fondo TFR
- Calcolo del fondo TFR
- Tassazione del TFR
- Aspetti contabili
- Arretrati a tassazione separata
- Previdenza complementare
- Tipologie di fondi pensione
- Finanziamento dei fondi pensione
- Possibilità di scelta
Sezione Decima – IL RAPPORTO DI LAVORO CON GLI APPRENDISTI DEL COMMERCIO
- La disciplina del contratto di apprendistato
- Le tipologie di apprendistato
- Finalità
- Disciplina comune a tutte le tipologie di apprendistato
- Regime previdenziale e assicurativo
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
- Apprendistato professionalizzante
- Apprendistato di alta formazione e ricerca
- Standard professionali e formativi e certificazione delle competenze
- L’apprendistato nel CCNL Terziario Confcommercio
- Decorrenza
- Disciplina generale
- Apprendistato professionalizzante
- Apprendistato professionalizzante per gli operatori di vendita
- Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e apprendistato di alta formazione e ricerca
- La compilazione del cedolino
Sezione Undicesima – IL RAPPORTO DI LAVORO CON I DIRIGENTI DEL COMMERCIO
- Il rapporto di lavoro con i dirigenti del commercio
- Assunzione e contratto di lavoro
- Durata della prestazione
- Trattamento economico
- Dirigenti di prima nomina
- Agevolazioni contributive per nuove assunzioni o nomine
- Fondi di previdenza e assistenza integrativi
- Assicurazione previdenziale all’INPS
- Assicurazione all’INAIL
- La retribuzione del dirigente commercio
Sezione Dodicesima – IL SETTORE DELL’EDILIZIA
- La retribuzione nel settore edile
- Contrattazione collettiva
- Gli importi del cedolino dell’operaio edile
- Servizio di mensa e indennità sostitutiva
- Servizio di trasporto
- Ulteriori indennità
- Ferie – La particolarità del settore edile
- La Cassa edile
- L’obbligo di iscrizione alla Cassa edile
- Funzioni e prestazioni della Cassa edile
- I contributi alla Cassa edile
- La denuncia contributiva alla Cassa edile
- Il rapporto con l’INPS per il settore dell’edilizia
- La contribuzione virtuale
- La riduzione contributiva del settore edile
- Il trattamento previdenziale dei contributi alla Cassa edile
- Il rapporto con l’Amministrazione finanziaria per il settore dell’edilizia
- Il trattamento fiscale dei contributi alla Cassa edile fino ad aprile 2021
- Il trattamento fiscale dei contributi alla Cassa edile da maggio 2021
- Contribuzione al Fondo sanitario SANEDIL
- La trasferta in edilizia
- La trasferta nel CCNL edilizia industria
- Il ruolo della contrattazione collettiva territoriale
- Il trattamento previdenziale e fiscale
- L’evento malattia in edilizia
- Il calcolo della retribuzione media globale giornaliera
- Percentuali di indennizzo INPS
- Indennità Cassa edile
- Malattia e trasferta
- Le festività in malattia
- Esempio di compilazione del cedolino
- La gestione dell’evento infortunio
- Gli obblighi del datore di lavoro
- Il trattamento economico nell’ipotesi di inabilità temporanea assoluta
- L’indennità INAIL: decorrenza, misura e modalità di determinazione
- Lavoratore pagato a ore
- L’integrazione: la particolarità del settore edile
- Festività durante l’evento infortunio
- Esempio di compilazione del cedolino
- La cassa integrazione guadagni nel settore edile
- Lavoratori beneficiari e aziende destinatarie
- Le cause di intervento
- Durata massima
- Richiesta di concessione dell’integrazione salariale
- La misura dell’intervento
- Il tetto mensile
- La retribuzione di riferimento
- Festività
- Determinazione delle ore integrabili
- Esempio di compilazione del cedolino
Sezione Tredicesima – IL SETTORE DELL’AGRICOLTURA
- I lavoratori agricoli
- Assunzioni congiunte in agricoltura
- Prestazioni di lavoro subordinato occasionale
- Gli impiegati agricoli
- Contrattazione collettiva quadri ed impiegati agricoli
- Particolarità retributive e previsioni territoriali
- L’ENPAIA
- L’INPS
- infortunio, malattia e maternità
- Gli operai agricoli
- Tipo di rapporto
- La retribuzione
- Orario di lavoro
- Lavoro straordinario, festivo, notturno
- Festività
- Welfare agricolo
- Inquadramento previdenziale e assicurativo
- Il cedolino dell’operaio agricolo
- Malattia e infortunio
- Cassa Integrazione Straordinaria Operai Agricoli (CISOA)
- Integrazione nell’UniEmens della dichiarazione della manodopera agricola
- DMAG UNICO
- Passaggio dal DMAG all’UniEmens
Sezione Quattordicesima – IL SETTORE DEI GIORNALISTI
- Il rapporto di lavoro con i giornalisti
- Il CCNL giornalisti
- Il fondo di previdenza obbligatoria dei giornalisti
- Assicurazione previdenziale all’INPS
- CASAGIT
- Fondo integrativo contrattuale ex Fissa
- Fondo di perequazione
- assicurazione infortuni
- Libri obbligatori
- esempi di calcolo
Sezione Quindicesima – IL SETTORE DELLO SPETTACOLO
- I lavoratori dello spettacolo
- Raggruppamenti dei lavoratori dello spettacolo
- Certificato di agibilità
- Iscrizione del lavoratore
- Iscrizione del datore di lavoro
- Retribuzione imponibile
- Calcolo dei contributi
- Indennità di malattia, maternità e disoccupazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.