Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Guida minima alla logica processuale

24,70

Guida minima alla logica processuale

COME SCRIVERE ATTI E SENTENZE “CORRETTI”
RISTAMPA AGGIORNATA

Categoria: Product ID: 24236

Descrizione

Guida minima alla logica processuale

È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto.

Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti.

Nel cercare di iniziare a colmare tale lacuna, Guida minima alla logica processuale è stata scritta insieme da un logico e da una processualpenalista prendendo spunto direttamente dal materiale giurisprudenziale che, pure privo di uno specifico retroterra didattico, fa ampio uso di categorie logico-argomentative.

Una prima sistematizzazione delle pratiche di magistrati e avvocati penalisti in tale ottica apre il mondo della logica processuale alla riflessione e allo studio degli operatori: apertura che, in questa ristampa, trova significativo riscontro proprio nelle pronunce di legittimità che, riportate in appendice, utilizzano ampiamente le categorie discusse.

Guida minima alla logica processuale

Scarica l’indice del libro (41 Kb)

 

Sergio Novani è responsabile del Laboratorio di Logica processuale penale presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Consulente forense per l’analisi logico-processuale degli atti del processo penale, è autore di numerosi lavori, anche a carattere monografico (tra i molti Anything goes?, Una teoria anarchica dell’epistemologia e dell’argomentazione ragionevole) in tema di logica informale, epistemologia della prova e teoria dell’argomentazione processuale.
Francesca Ruggieri, ordinario di diritto processuale penale all’Università dell’Insubria, già avvocato e magistrato, da tempo si dedica anche allo studio di temi dedicati alla didattica (suo il recente manuale Diritto processuale e pratiche criminali) e, più in generale, all’argomentazione nel rito penale. I suoi interessi di ricerca da ultimo si soffermano soprattutto sul diritto processuale penale comparato e sulla procedura penale europea.

Informazioni aggiuntive

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Guida minima alla logica processuale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy