Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati

34,20

Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati

Secondo il D.Lgs. 81/2008 (agg. Ispett. Naz. Lav. 11/ 2020 e D.L. 146/2021 conv. con L. 215/2021), il D.Lgs. 50/2016 Codice dei contratti pubblici e s.m. e con le misure anti COVID-19 (D.P.C.M. 26/4/2020, Protocollo 6/4/2021, D.L.127/2021 conv. con L. 165/2021)

Categorie: , Tag: Product ID: 23506

Descrizione

Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati

Giunto alla quattordicesima edizione è il volume di riferimento per il coordinatore della sicurezza nei cantieri. Una guida pratica e completa studiata ad hoc per aiutare il CSP ad un’accurata ed esaustiva predisposizione del Piano di sicurezza e coordinamento con la specificità del cantiere. E’ poi di grande utilità per il CSE su cui gravano i numerosi e delicati obblighi sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 riguardanti la verifica della corretta applicazione dei contenuti del PSC e dei POS predisposti dalle diverse imprese presenti in cantiere. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di prima verifica e di verifica periodica di macchine e impianti soggetti, per legge, a controllo da parte di strutture pubbliche e private (INAIL, ASL, VV.F, Organismi notificati). Nel volume sono riportati gli obblighi e le responsabilità, sintetizzati per settore lavorativo e tipologia di impianti, macchine, attrezzature di lavoro e DPI, che prevedono pesanti sanzioni, sia civili che penali, oltre che per il CSE, anche per il committente, il responsabile dei lavori, il direttore di cantiere, il capo cantiere e il direttore dei lavori. Nel testo sono riportate le più significative sentenze di Cassazione, relative a gravi infortuni, che individuano le responsabilità dei diversi soggetti che, oltre al CSE, interagiscono in cantiere. Nei contenuti digitali scaricabili sono presenti i fac-simile della modulistica prevista dai decreti collegati al D.Lgs. 81/2008 s.m.i. per facilitare le modalità di notifica, nomina, comunicazione e conferimento di incarichi. Vengono riportati anche una serie di quiz, a risposta multipla, utili per la verifica del grado di apprendimento dei partecipanti al corso di 120 ore, obbligatorio per i professionisti che intendono svolgere le funzioni di CSP e CSE. Il volume è aggiornato con le misure di prevenzione e protezione da prevedere in cantiere per evitare i rischi relativi al contagio da covid-19 e le responsabilità delle diverse figure professionali del cantiere per il mancato rispetto della relativa normativa.
Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati
Indice
Premessa – Obblighi, responsabilità e figure della sicurezza sul lavoro nei cantieri – Documentazione di cantiere – I rischi del cantiere – I ponteggi – Gru a torre – Apparecchi di sollevamento – I ponti mobili sviluppabili su carro (PLE) – Altre apparecchiature di sollevamento, scale e trabattelli – Le macchine da cantiere – I dispositivi di protezione individuale (DPI) – La sorveglianza sanitaria – I cantieri nei lavori pubblici – Ruolo e responsabilità del CSE – Il COVID-19 nei cantieri edili – Conclusioni – Bibliografia – Documenti scaricabili
Destinatari
Il volume si rivolge a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni (committente, responsabile dei lavori, lavoratore autonomo, coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dell’opera) progettisti, studi tecnici, consulenti, datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione aziendali.

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Privacy Policy Cookie Policy