Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera

31,35

Categorie: , Product ID: 25721

Descrizione

I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera

La tutela penale dell’aria è approntata secondo una progressione criminosa della rilevanza penale della condotta di inquinamento atmosferico che va dalle più tenui fattispecie contravvenzionali, previste e punite all’art. 279, Parte Quinta, Titolo I, del D.Lgs. n. 152/06, coadiuvate dalle misure di prevenzione dell’inquinamento che l’Autorità può disporre a seconda della gravità (art. 278), passando per la più nota fattispecie contravvenzionale del “getto pericoloso di cose” (art. 674 c.p.), storicamente utilizzata per punire l’emissione incontrollata di fumi pericolosi e molesti alla popolazione, per arrivare alle più gravi fattispecie delittuose di nuovo conio, introdotte dalla Legge n. 68/15 nel nuovo Titolo VI-bis del codice penale, rubricato dei “Delitti contro l’ambiente”: rispettivamente, il delitto di “inquinamento” e “disastro” ambientale (art. 452-bis e 452-quater c.p.), il delitto di morte o lesione come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale (art. 452-ter c.p.) e il delitto di inquinamento e disastro ambientale colposo (art. 452-quinquies c.p.).

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy