Descrizione
Il testo, in questa terza edizione, oltre a chiarire tempistica e modalità delle operazioni di collaudo, a definire cosa si deve collaudare e quali siano le operazioni tecniche da mettere in atto, pone un certo accento sulle prove che il collaudatore ha facoltà di eseguire ed introduce un aspetto tanto importante quanto trascurato: il trattamento dei dati sperimentali e la loro interpretazione sulla base della teoria degli errori.
Le prove necessitano di uno studio preliminare di pianificazione, di un adeguato metodo di esecuzione, nonché di un coerente ed adeguato criterio di analisi dei risultati: sovente, invece, le prove non vengono
pianificate, sono eseguite in maniera scorretta ed i risultati sono interpretati anche peggio.
Il testo ha l’obiettivo di guidare il collaudatore nelle proprie attività identificando le procedure tecniche da attuare e la coerenza di ogni attività con le NTC e le altre leggi e disposti tecnici relativi al collaudo statico.
Note sul software incluso
Parte integrante della pubblicazione è il software CoC (Versione 2.0), per la verifica di accettazione di forniture di calcestruzzo e acciaio. Il software installa, inoltre, una banca dati con la legislazione tecnica vigente, alcune sentenze significative e i modelli attinenti alle operazioni di collaudo. I modelli in MS Word possono essere compilati e poi stampati, oppure stampati e poi compilati manualmente; i modelli in MS Excel, contenendo sezioni di calcolo, devono essere compilati e poi stampati.
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 300 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 o vs. successive; MS Excel 2007 o vs. successive; Adobe Reader 11 o vs. successive.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.