Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Il conferimento d’azienda

37,05

Il conferimento d’azienda

Aspetti civilistici, contabili e fiscali

Descrizione

Il conferimento d’azienda

  • Debiti e crediti dell’azienda conferita

  • Il rapporto di cambio

  • Valutazione dell’azienda conferita

  • Iscrizione dell’azienda e della partecipazione in contabilità

  • Il riallineamento dei valori civilistici e fiscali

  • Il contratto preliminare e la data di efficacia del conferimento

  • IVA nel conferimento d’azienda

  • Operazioni elusive

  • Conferimento da parte dell’imprenditore individuale

  • Conferimento dello studio professionale in società

  • Check list adempimenti

 

 

Il conferimento d’azienda, tra tutte le operazioni straordinarie è certamente quella più eclettica perché si presta al soddisfacimento di molteplici finalità: costituisce, a seconda dei casi, il punto di arrivo ovvero quello di partenza rispetto agli obiettivi di riorganizzazione aziendale.

Passaggio generazionale, ingresso di nuovi partners, ottimizzazione delle risorse finanziarie, trampolino di lancio per la successiva cessione della partecipazione, sono solo alcune delle molteplici prerogative che caratterizzano l’istituto, ordinariamente utilizzato come strumento per la costituzione della holding di famiglia (e non solo).

Il volume Il conferimento d’azienda , caratterizzato da uno spiccato taglio pratico, illustra in modo organico gli aspetti civilistici, contabili e fiscali del conferimento d’azienda o ramo d’azienda, con una nutrita disamina delle operazioni che la finalizzano. Il tutto corredato da schemi, tabelle, articoli in partita doppia e gestione dell’operazione in dichiarazione Iva e nel modello Redditi e Irap.

Sono affrontate anche le norme correlate quali, ad esempio, quelle che consentono tramite l’imposta sostitutiva l’affrancamento dei maggiori valori civili rispetto a quelli fiscali o, in mancanza la gestione della fiscalità differita che si determina per effetto dell’utilizzo dei diversi valori di perizia rispetto a quelli fiscali oggetto di conferimento.

Rapporto di cambio, incremento del capitale sociale, costituzione della riserva da conferimento, gestione delle differenze interinali e clausole da adottare nell’atto notarile di conferimento per la loro gestione. Nulla deve essere lasciato al caso ad evitare spiacevoli sorprese da dover poi faticosamente spiegare (giustificare), alle parti che hanno inteso realizzare l’operazione avendo ben chiare le idee sugli obiettivi, l’inatteso effetto fiscale o giuridico dell’accordo.

Da ultimo, l’elusione fiscale, spettro di tutte le operazioni straordinarie. Una carrellata delle risposte ad interpello dell’Agenzia delle entrate servirà a contestualizzare l’operazione e prendere la mira rispetto alle possibili eccezioni che l’amministrazione finanziaria potrebbe fare in sede di verifica.

Il conferimento d’azienda

Informazioni aggiuntive

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il conferimento d’azienda”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy