Descrizione
Il secondo livello del controllo di gestione del costo del lavoro si realizza con la redazione del Budget del personale che deve essere redatto seguendo una procedura che consenta di ottenere in modo efficace un report finale chiaro e sintetico da cui emergano le variabili utilizzate e le ipotesi assunte. Il Budget del personale, facendo parte del budget aziendale, potrà subire continue variazioni fino alla stesura della versione finale definitiva. Sarà quindi condizionato e condizionerà gli altri budget settoriali.
In presenza di un utilizzo del personale su più commesse e centri di costo diventa necessario l’utilizzo dei costi standard che consentono di controllare le due principali variabili del costo del lavoro: il costo effettivo e la risorsa tempo messa a disposizione dell’organizzazione da parte dei lavoratori (ore, giorni mesi).
Il budget non è uno strumento statico ma dinamico che viene continuamente controllato attraverso il recepimento dei consuntivi, l’analisi degli scostamenti e la redazione di forecast (aggiornamento del budget inziale)
L’utilizzo del budget non deve essere considerato solo uno strumento contabile di controllo del costo del lavoro ma soprattutto un sistema di gestione aziendale attraverso il quale la direzione e tutti centri di responsabilità (reparti, filiali, settori, ecc.) vengono aiutati a prendere le decisioni ed a controllare la struttura aziendale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.