Descrizione
Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato
Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero
La seconda edizione di questo apprezzato testo di patologie edilizie, ampliata nei contenuti e aggiornata allo stato dell’arte delle ricerche, affronta il problema del degrado delle strutture in calcestruzzo armato.
L’opera si rivolge al professionista che cerca conforto al momento della diagnosi di un edificio danneggiato, e più ancora quando si tratta di proporre soluzioni e restauri.
Da questo punto di vista, il libro offre una guida sicura ed esaustiva in uno dei campi più impegnativi per i tecnici. Il testo può essere utilizzato con molto profitto anche dai giovani tecnici di fresca laurea, in quanto gli autori usano un linguaggio semplice e tecnico, ma rigoroso e “familiare” per chiunque abbia studiato con serietà la teoria delle strutture.
In questa seconda edizione sono stati ampliati alcuni paragrafi per illustrare gli effetti strutturali del degrado localizzato. Sono stati poi inseriti alcuni esempi pratici – attraverso simulazioni numeriche avanzate – sulla propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri in sezioni in calcestruzzo armato. Inoltre sono stati chiariti alcuni aspetti sulla gerarchia di diagnosi e sullo schiaccio critico.
Questo manuale si segnala per la sua ricca documentazione iconografica, per l’abbondanza di particolari strutturali degradati, e soprattutto per l’illustrazione di lesioni tipiche di meccanismi abbondantemente studiati in teoria, ma raramente ritrovabili nella pratica tecnica nella loro “purezza”.
Matteo Felitti
Ispettore Ponti, Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e di tecnologia del calcestruzzo presso importanti aziende del settore. Cultore di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 e Docente di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso la Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Lucia Rosaria Mecca
Ingegnere strutturista, titolare dello Studio MeccaIngegneria. Si occupa prevalentemente di progettazione e direzione lavori di opere ed infrastrutture realizzate in ambito civile e industriale. Svolge attività di consulenza negli ambiti dell’ingegneria geotecnica e strutturale per professionisti e società in ambito nazionale e internazionale. Autrice di testi e pubblicazioni per collane e riviste di settore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.