Descrizione
Il diritto penale fallimentare dopo il codice della crisi
Il Volume analizza le connessioni fra le innovative previsioni presenti nel nuovo Codice della crisi d’impresa ed il diritto penale fallimentare. Nella prima sezione sono esaminate le diverse ipotesi delittuose interessate dalle modifiche conseguenti alla riforma della crisi (come la bancarotta fraudolenta e semplice, i reati connessi al concordato preventivo, il ricorso abusivo al credito, ecc.).
La seconda sezione si sofferma specificatamente sui riflessi che tali novità sono destinate ad avere sulle figure criminose di bancarotta (ad esempio, la decisione circa gli assetti organizzativi, l’attestazione dei piani concordatari, la predisposizione di indici appositi, le comunicazioni all’OCRI, ecc.). Infine, la terza parte, è dedicata alla definizione dei presupposti di colpevolezza e delle conseguenti responsabilità dei soggetti, come il revisore, il professionista, l’attestatore del piano, ecc., che a seguito delle novità introdotte con il DLgs. 14/2019 possono rispondere degli illeciti fallimentari. (gennaio 2021)
INDICE
Il diritto penale fallimentare dopo il codice della crisi
Parte I – I reati fallimentari
1 Premessa e presentazione del lavoro 27
2 I profili generali dei delitti di bancarotta 37
3 La bancarotta fraudolenta patrimoniale 65
4 La bancarotta fraudolenta documentale 103
5 La bancarotta preferenziale 121
6 La bancarotta semplice 151
7 La bancarotta da dissesto 179
8 Il ricorso abusivo al credito 295
9 La bancarotta da concordato preventivo e da accordi di ristrutturazione 305
10 Il reato di falso in attestazioni e relazioni 343
Parte II – Riflessi del codice della crisi sul diritto penale fallimentare
11 Le nuove ipotesi e le nuove forme di bancarotta fraudolenta dopo il codice della crisi 367
12 L’obbligo degli adeguati assetti e i riflessi sui delitti di bancarotta 373
13 Il codice della crisi e le nuove fattispecie incriminatrici 417
14 Le misure cautelari e le misure premiali nel codice della crisi 437
Parte III – Vecchi e nuovi protagonisti del diritto penale fallimentare dopo il codice della crisi
15Le funzioni aziendali e le responsabilità penali nella crisi d’impresa 473
16 Le funzioni aziendali e le responsabilità penali nella crisi d’impresa 473
17 Le responsabilità penali nella crisi d’impresa di soggetti esterni all’azienda 543
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.