Descrizione
Chiude il volume una postfazione che analizza alcuni aspetti problematici inerenti alla fondazione di famiglia, altro strumento che, in talune situazioni, può rendersi utile per strutturare la trasmissione inter-generazionale dell’azienda di famiglia.
Indice sintetico
– PREFAZIONE – PRIMA L’“ACCORDO”, POI IL “PATTO”
– CAPITOLO 1 – NOZIONE, RATIO E NATURA GIURIDICA DEL PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 2 – GLI ISTITUTI AFFINI AL PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 3 – LA RIQUALIFICAZIONE DELLA DONAZIONE IN PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 4 – FORMA E PUBBLICITÀ DEL PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 5 – I SOGGETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 6 – L’OGGETTO DEL PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 7 – GLI EFFETTI DEL PATTO DI FAMIGLIA
Sezione I – L’effetto reale immediato del patto di famiglia
Sezione II – L’effetto obbligatorio immediato del patto di famiglia (la liquidazione dei legittimari non assegnatari)
Sezione III – Gli effetti “legali” differiti del patto di famiglia (riunione fittizia, imputazione ex se, azione di riduzione, collazione)
– CAPITOLO 8 – LO SCIOGLIMENTO, LA MODIFICA E L’IMPUGNAZIONE DEL PATTO DI FAMIGLIA
– CAPITOLO 9 – L’IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL PATTO DI FAMIGLIA
– POSTFAZIONE – LA FONDAZIONE DI FAMIGLIA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.