Descrizione
Obiettivo del presente manuale è stato pertanto quello di fornire, per la prima volta, un inquadramento sistematico delle disposizioni del processo civile telematico, per riportare le stesse dall¿alveo del processo, affrontando le relative problematiche non alla tregua di questioni tecnico-informatiche, ma di questioni propriamente giuridiche, relative ai requisiti di forma, validità ed efficacia degli atti del processo. La sistematica del manuale segue conseguentemente l’impostazione di un manuale di diritto processuale civile, affrontando ogni problematica conseguente all¿implementazione delle tecnologie informatiche nel processo civile (notificazioni e comunicazioni a mezzo p.e.c., depositi, processo civile telematico, ecc.) in relazione ai diversi istituti processuali coinvolti ed alle diverse fasi del processo, sia con riferimento ai processi di cognizione, che con riferimento all’esecuzione forzata ed ai procedimenti speciali. Al fine di dare una compiuta informazione all’interprete, il manuale, aggiornato fino alle novità normative introdotte dal d.l. 14 dicembre 2018, n. 135 e dalla l. 30 dicembre 2018, n. 145, tiene conto dei contributi dottrinali e della giurisprudenza pubblicata fino ai primi giorni del 2019.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.