Descrizione
Integrazione Edificio-Impianti e modellazione informativa
Gli impianti idrico sanitari
L’evoluzione e l’ampliamento dei quadri esigenziali e prestazionali, derivanti anche dalle pressanti istanze della sostenibilità ambientale, comportano l’uso di sub-sistemi impiantistici più numerosi e complessi del passato incrementando ulteriormente la divaricazione tra gli ambiti disciplinari della progettazione architettonica e tecnologica e gli ambiti della progettazione impiantistica.
Questa divaricazione, che generalmente si ripercuote sull’intero processo edilizio, costituisce sicuramente uno dei principali ostacoli all’adozione di approcci progettuali virtuosi in grado di affrontare e ottimizzare, fin dal concept dell’intervento, il bilanciamento tra le istanze della sostenibilità ambientale, le istanze della sostenibilità economica e sociale e tutte le altre condizioni al contorno. Il crescente sviluppo e applicazione della modellazione informativa (Building Information Modeling – BIM) può costituire una formidabile opportunità per estendere l’approccio del Collaborative Design basato sulle prestazioni (Performance Building Design – PBD) a una sempre più ampia categoria d’interventi.
Gli esiti possono deludere le attese se la cerniera del processo progettuale, tipicamente l’architetto o l’ingegnere edile, non acquisisce quegli elementi di linguaggio e cultura impiantistica necessari a impostare correttamente il progetto e a limitare il livello di conflittualità con gli specialisti del settore. L’implementazione della modellazione informativa si può ritenere condizione necessaria ma non sufficiente all’innesto delle competenze specialistiche in tema di impianti (Mechanical, Electrical, Plumbing – MEP) nelle fasi a monte del processo progettuale. In questo scenario trae origine, motivazioni e impostazione questo libro, che pone come terreno comune ai suddetti ambiti l’approccio prestazionale.
Ne conseguono soluzioni ed elementi dimensionali utili all’impostazione del progetto, con i diversi addentellati metodologici, tecnologici e informativi. Si è scelto di circoscrivere la trattazione agli impianti idrico-sanitari che determinano usualmente le maggiori problematiche d’interferenza con l’organismo edilizio e che possono essere soggetti a numerose regole morfologiche, dimensionali e normative. I sistemi trattati rispondono anche alle istanze della sostenibilità ambientale e delle conseguenti soluzioni innovative e sperimentali.
Francesco Iannone
ingegnere e dottore di ricerca in Tecniche Analitiche e Progettazione in Ingegneria Edile, è professore associato inquadrato nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10 – Architettura Tecnica. Dal 2002 è docente nei corsi di Ingegneria Edile e Ingegneria dei Sistemi Edilizi, attualmente è titolare dell’insegnamento Servizi Tecnologici per Sostenibili. L’attività scientifica è focalizzata principalmente sul tema del progetto di edifici ad alta qualità ambientale secondo l’approccio prestazionale.
Carmine Cavalliere
ingegnere e dottore di ricerca in Rischio, Sviluppo Ambientale ed Edilizio, è impegnato in attività di ricerca e docenza presso il Politecnico di Bari sui temi della produzione edilizia, con particolare riferimento al Building Information Modeling e alla sostenibilità degli organismi edilizi mediante procedure di Life Cycle Assessment. È Project Manager e BIM Manager per attività di verifica della progettazione di opere pubbliche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.