Descrizione
Intercettazioni e videoregistrazioni
INDICE
Quid novi sub sole? Le rationes delle ultime Riforme ed uno sguardo d’insieme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIII
Capitolo I
IL CONCETTO DI « INTERCETTAZIONE »
1. Inquadramento sistematico dell’istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Una definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Aspetti oggettivi del concetto: l’uso di strumenti tecnici per la captazione 7
3.1. L’attualita` della captazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.2. L’oggetto dell’intercettazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.2.1. (Segue) L’intercettazione dei flussi di comunicazione informatica o telematica: un quanto mai necessario inquadramento dell’art. 266-bis c.p.p. e dei relativi concetti . . . . . . 19
3.3. La diversa natura dell’attivita` di ‘‘acquisizione’’ delle e-mails a seconda che siano ‘‘in transito’’, ‘‘gia` ricevute’’ o ‘‘in bozze’’. L’‘‘acquisizione’’ dei messaggi WhatsApp memorizzati sul dispositivo
elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.3.1. Voip e messaggistica. I principi affermati dalla giurisprudenza in tema di chat Pin to Pin tra dispositivi Blackberry . 42
3.3.2. (Segue). L’uso investigativo del captatore informatico per
far fronte all’evolversi dei sistemi crittografici . . . . . . . . . . 58
3.3.3. La sottoposizione a controllo della corrispondenza e la
‘‘sentenza Pasqua’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
3.4. Il carattere riservato della comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
3.4.1. (Segue) La registrazione di colloquio svolgentesi tramite
apparecchi ricetrasmittenti. La registrazione di colloquio a
viva voce svolgentesi ‘‘a cornetta sollevata’’. . . . . . . . . . . . 87
3.5. Il carattere insidioso dell’intercettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
4. Aspetti soggettivi del concetto di intercettazione: i soggetti attivi . . . . . . . 106
4.1. I soggetti passivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
4.2. Le intercettazioni nei confronti di soggetti latitanti . . . . . . . . . . . . 124
4.3. Le intercettazioni nei confronti dei difensori . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
4.3.1. Ambito oggettivo della garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
4.3.2. Ambito soggettivo della garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
VIII Indice
4.3.3. Le conversazioni tra indagato e difensore integranti reato.
Le intercettazioni dirette nei confronti di persona avente la
qualifica di ‘‘difensore’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
4.3.4. I recenti sviluppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
4.4. Le intercettazioni nei confronti dei Parlamentari: le guarentigie previste dall’articolo 68 della Costituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
4.4.1. La ratio della guarentigia prevista dall’art. 68 Cost. e la
conseguente individuazione del bene protetto dalla norma . 146
4.4.2. La disciplina dettata dalla Legge 20 giugno 2003, n. 140 . . 147
4.4.3. La sentenza della Corte Costituzionale n. 163 del 2005. La
figura del nuncius. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
4.4.4. La sentenza della Corte Costituzionale n. 390 del 2007 . . . 152
4.4.5. La figura dell’interlocutore abituale . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
4.4.6. Le sentenze della Corte Costituzionale n. 113 e n. 114 del
2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
4.4.7. La sentenza n. 38 del 2019: le precisazioni della Corte Costituzionale in ordine ai tabulati delle comunicazioni . . . . . 162
4.4.8. La delimitazione dei poteri, nella procedura di autorizzazione, tra l’autorita` giudiziaria procedente e l’organo parlamentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
4.5. Le intercettazioni nei confronti del Presidente della Repubblica . . . 168
4.5.1. I motivi del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
4.5.2. La sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2013 . . . . . 172
5. Operazioni « di non intercettazione »: interruzione, impedimento e turbamento delle comunicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
6. Le modalita` di acquisizione dei dati esteriori del colloquio: una storia
piuttosto ‘‘tormentata’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
6.1. La ‘‘sentenza D’Amuri’’ e la regolamentazione legislativa . . . . . . . . 190
6.2. Considerazioni in merito alla compatibilita` della normativa nazionale con la normativa europea alla luce della giurisprudenza della
Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte di Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
6.3. Breve cenno all’EIO in relazione ai tabulati . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Capitolo II
PROFILI COSTITUZIONALI
1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
2. L’art. 15 della Costituzione: generalita`. Il rilievo della C.e.d.u . . . . . . . . . 219
2.1. L’oggetto della tutela costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
2.2. La « liberta` » e la « segretezza » della comunicazione . . . . . . . . . . . 229
2.3. La riserva di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
2.4. La riserva di giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
3. Il diritto alla riservatezza: una definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
3.1. Il fondamento normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Indice IX
Capitolo III
I PRESUPPOSTI
1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
2. I reati che consentono le intercettazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
2.1. Mutamento ex post del reato oggetto del procedimento . . . . . . . . . 259
2.2. Procedimenti aventi ad oggetto due o piu` reati . . . . . . . . . . . . . . . 263
3. I gravi indizi di reato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
3.1. Le informazioni confidenziali ottenute dalla polizia giudiziaria possono essere utilizzate per integrare il presupposto dei « gravi indizi
di reato »? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
3.2. I risultati delle intercettazioni ‘‘preventive’’ possono essere utilizzati
per integrare il presupposto dei « gravi indizi di reato »? . . . . . . . . 279
3.3. Le dichiarazioni spontanee dell’indagato possono essere utilizzate
per integrare il presupposto dei « gravi indizi di reato »? . . . . . . . . 280
3.4. La segnalazione proveniente dal ‘‘whistleblower’’ puo` essere utilizzata per integrare il presupposto dei « gravi indizi di reato »? . . . . . 281
4. L’assoluta indispensabilita` dell’atto intercettativo ai fini della prosecuzione delle indagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
5. L’ulteriore limite di ammissibilita` previsto per le intercettazioni inter praesentes in luoghi di domicilio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
5.1. Il concetto di « domicilio » e di « luogo di privata dimora » . . . . . . 293
5.1.1. La problematica qualificazione dei luoghi di lavoro come
luoghi di privata dimora: il contrasto giurisprudenziale . . . 306
5.1.2. L’intervento delle Sezioni Unite sulla problematica qualificazione dei luoghi di lavoro come luoghi di privata dimora. Possibili dubbi residui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
5.1.3. Brevi considerazioni in tema di ‘‘pertinenze’’ dei luoghi di
abitazione e dei luoghi di privata dimora; nonche´ in tema
di aree condominiali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
5.2. Questioni di costituzionalita` relative alle intercettazioni inter praesentes in luogo di domicilio: la legittimita` delle operazioni . . . . . . . 354
5.3. La collocazione delle microspie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
5.4. Le captazioni inter praesentes nell’abitacolo di un’autovettura: le
tesi in campo e l’obiter dictum delle Sezioni Unite nel 2014 . . . . . . 370
5.5. Le captazioni inter praesentes in altri luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
5.6. La variazione dell’ambiente in cui sono eseguite le intercettazioni
inter praesentes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
6. I presupposti delle intercettazioni nei procedimenti di criminalita` organizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
6.1. Le ragioni ispiratrici della normativa speciale . . . . . . . . . . . . . . . . 395
6.2. La portata derogatoria dell’art. 13 del D.L. n. 152 del 1991 . . . . . . 398
6.3. La nozione di ‘‘criminalita` organizzata’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
6.4. L’utilizzabilita` delle conversazioni intercettate ex art. 13 del D.L. n.
152 del 1991, laddove successivamente abbia a mutare il titolo del
reato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
X Indice
7. Le intercettazioni di comunicazioni tra presenti mediante inserimento di
un captatore informatico su un dispositivo elettronico portatile (cd. trojan
horse) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
7.1. Brevi considerazioni tecniche in merito alle caratteristiche del trojan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
7.2. La giurisprudenza di legittimita` in materia di captatore informatico 426
7.2.1. Il dictum della ‘‘sentenza Scurato’’: le Sezioni Unite n.
26889 dell’aprile 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
7.2.2. La giurisprudenza di legittimita` successiva alla ‘‘sentenza
Scurato’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
7.2.3. La ‘‘sentenza Chianchiano’’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
8. Limiti, presupposti e forme delle intercettazioni nei procedimenti relativi
ai delitti dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio contro
la Pubblica Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
8.1. Il dictum delle Sezioni Unite Civili n. 741 del 15 gennaio 2020. . . . 436
9. Riepilogo schematico — con riferimento alle diverse categorie di reati —
di limiti, forme e presupposti delle intercettazioni di comunicazioni e
conversazioni effettuate con modalita` ordinarie ovvero con utilizzo del
trojan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
Capitolo IV
IL PROCEDIMENTO ESECUTIVO
1. La richiesta di autorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
2. Il decreto autorizzativo del Giudice: generalita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
2.1. La sua motivazione. La sentenza ‘‘Primavera’’ delle Sezioni Unite . . 451
2.2. I vizi della motivazione e la loro rilevabilita` . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
3. Fissazione della durata delle captazioni e proroga. . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
4. La procedura ex abrupto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
4.1. (Segue). Ulteriori questioni pratiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
5. Organi esecutori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
6. Le modalita` esecutive con riferimento alle intercettazioni telefoniche: profili di rilievo costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
7. La motivazione del decreto esecutivo emesso dal Pubblico Ministero . . . . 496
7.1. La motivazione del decreto esecutivo del Pubblico Ministero in ordine al presupposto delle eccezionali ragioni di urgenza . . . . . . . . . 497
7.2. La motivazione circa l’insufficienza o inidoneita` degli impianti installati presso la Procura della Repubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
7.3. Adozione o integrazione ex post della motivazione. . . . . . . . . . . . . 506
7.4. Interventi della Corte Costituzionale sul tema . . . . . . . . . . . . . . . . 512
8. Le modalita` esecutive con riferimento alle intercettazioni inter praesentes:
profili di rilievo costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
8.1. La problematica applicazione dell’art. 268 comma terzo c.p.p. alle
intercettazioni tra presenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
9. Il problema della motivazione nei casi di proroga della durata delle operazioni captative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524
Indice XI
10. Operazioni captative eseguite tramite apparecchiature appartenenti a privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528
11. Le fasi dell’attivita` di intercettazione. La remotizzazione delle operazioni
di ascolto, di ‘‘scaricamento’’ e di verbalizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
12. Il concetto di ‘‘i(n)stradamento’’. L’esecuzione delle captazioni oltre i
confini nazionali. Il nuovo ‘‘EIO’’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
Capitolo V
TRASMISSIONE, ACQUISIZIONE E STRALCIO
DEL MATERIALE OGGETTO
DELLE OPERAZIONI DI INTERCETTAZIONE
1. Una premessa. La strutturazione della disciplina in tema di trasmissione,
selezione, acquisizione e conservazione dei risultati delle intercettazioni
all’esito della riforma operata dal D.Lgs. n. 216 del 2017 e dal D.L.
n. 161 del 2019, come modificato, in sede di conversione, dalla Legge
n. 7 del 2020 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
1.1. La procedura di stralcio nel codice ‘‘previgente’’. . . . . . . . . . . . . . 554
1.2. L’intervento di modifica operato dal D.Lgs. n. 216 del 2017 . . . . . 556
1.3. La procedura di selezione, acquisizione e stralcio, come delineata
dalle modifiche apportate dal D.L. n. 161 del 2019 al D.Lgs.
n. 216 del 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
2. L’attivita` della Polizia Giudiziaria delegata all’ascolto. Il ruolo del Pubblico Ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558
2.1. Le ‘‘espressioni lesive della reputazione delle persone’’ . . . . . . . . . 561
2.2. La categoria dei ‘‘dati personali definiti sensibili dalla legge’’ . . . . . 562
2.3. Le conversazioni o comunicazioni con il difensore ex art. 103
c.p.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
2.4. La ‘‘rilevanza’’ ai fini delle indagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
3. La trasmissione al Pubblico Ministero dei verbali e delle registrazioni ed
il loro deposito presso l’archivio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
4. La selezione delle conversazioni da utilizzare ed il momento della loro acquisizione da parte del Giudice. Il procedimento di stralcio . . . . . . . . . . 568
4.1. La procedura ‘‘ordinaria’’ di acquisizione. L’udienza deputata allo
stralcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
4.2. La procedura di acquisizione nel rito immediato . . . . . . . . . . . . . . 571
4.3. L’acquisizione ‘‘concordata’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572
4.4. La procedura di acquisizione nel caso di adozione di misura cautelare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573
4.5. Le procedure di acquisizioni diverse e successive . . . . . . . . . . . . . 576
5. Il diritto del difensore al rilascio di copia dei files audio . . . . . . . . . . . . . 576
6. La trascrizione integrale delle registrazioni e dei flussi comunicativi . . . . . 577
7. L’archivio digitale delle intercettazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
XII Indice
Capitolo VI
L’UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI
1. La valutazione giudiziale degli esiti captativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584
1.1. La valenza probatoria delle intercettazioni di dichiarazioni auto-accusatorie ed etero-accusatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
2. La conservazione e la distruzione della documentazione . . . . . . . . . . . . . 593
3. L’utilizzazione degli esiti intercettativi nel corso delle indagini preliminari 601
3.1. La redazione della richiesta di misura cautelare e della conseguente
ordinanza applicativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601
3.2. Diritti difensivi connessi all’utilizzazione dei risultati intercettativi
nella fase cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
4. L’utilizzazione degli esiti intercettativi nel corso delle indagini preliminari:
i precedenti. Contrasti giurisprudenziali ed intervento delle Sezioni Unite. 607
4.1. Dopo la ‘‘sentenza Monteleone’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
4.2. La sentenza della Corte costituzionale n. 336 del 2008 ed il riconoscimento del diritto di accesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
4.3. L’inottemperanza del Pubblico Ministero alla richiesta di accesso:
l’intervento delle Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623
4.4. Ulteriori profili pratici dell’esercizio del diritto di accesso riconosciuto dal Giudice delle leggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628
4.5. Il contrasto giurisprudenziale in merito alla necessita` o meno della
esplicitazione difensiva della finalita` sottesa alla richiesta di accesso. 638
4.6. Il diritto della difesa ad accedere alle videoregistrazioni poste alla
base di misure cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641
5. L’utilizzazione degli esiti captativi nel giudizio abbreviato . . . . . . . . . . . . 655
6. L’utilizzazione degli esiti intercettativi in altri procedimenti: dal codice
previgente al codice del 1988, fino all’ultimo intervento legislativo. . . . . . 656
6.1. Un’introduzione alla ratio della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659
6.2. La prima deroga al divieto di utilizzare gli esiti captativi in procedimenti diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661
6.3. La seconda deroga al divieto di utilizzare gli esiti captativi in procedimenti diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 667
6.4. Il concetto di diversita` del procedimento. Il problema della successiva emersione, nel corso delle intercettazioni, di un ulteriore, distinto reato. Gli orientamenti giurisprudenziali emersi prima dell’intervento delle Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672
6.4.1. L’intervento delle Sezioni Unite sul concetto di diversita`
del procedimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686
6.4.2. La giurisprudenza successiva alle Sezioni Unite: tra revirement e overruling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696
6.5. Brevi considerazioni riepilogative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 699
6.6. La nuova previsione del comma 1-bis dell’art. 270 c.p.p. dedicata
alle intercettazioni tra presenti eseguite con captatore informatico
su dispositivo elettronico portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 700
6.7. L’acquisizione degli esiti intercettativi nel procedimento ad quem . . 709
6.8. La portata del richiamo dell’art. 270, comma 2, c.p.p. all’art. 268,
commi 6, 7 e 8, c.p.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 718
Indice XIII
6.9. L’utilizzazione degli esiti intercettativi come notizia di reato . . . . . . 722
6.10. L’utilizzazione degli esiti captativi in altro procedimento nella fase
delle indagini preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 725
6.11. L’applicabilita` dell’art. 270 c.p.p. nelle ipotesi in cui la comunicazione intercettata costituisca ex se ipotesi di reato . . . . . . . . . . . . . 727
7. Le comunicazioni degli appartenenti ai servizi informativi . . . . . . . . . . . . 735
8. L’inutilizzabilita` dei risultati intercettativi: generalita` . . . . . . . . . . . . . . . . 737
8.1. I casi di inutilizzabilita` previsti dall’art. 271, comma 1, c.p.p . . . . . 743
8.2. La violazione del segreto professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746
9. La distruzione delle intercettazioni inutilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 749
9.1. L’eccezione alla distruzione quando la documentazione costituisce
ex se corpo del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752
10. La trascrizione: sua natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755
10.1. L’attivita` trascrittiva: profili pratici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 759
10.1.1. (Segue). Le conversazioni in lingua straniera o in dialetto . . 762
10.2. La possibilita` di escutere i verbalizzanti sulle attivita` di intercettazione svolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766
10.3. La perizia fonica per il riconoscimento della voce. . . . . . . . . . . . . 767
Capitolo VII
LE REGISTRAZIONI DI CONVERSAZIONI
EFFETTUATE DA PARTE DELL’INTERLOCUTORE
1. Le registrazioni di conversazioni da parte di uno degli interlocutori . . . . . 769
1.1. Quid iuris nel caso di incertezza circa l’autore della registrazione?. . 778
2. Le registrazioni di conversazioni effettuate da parte dell’« agente segreto
attrezzato per il suono ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 779
2.1. L’intervento (parzialmente) risolutivo delle Sezioni Unite . . . . . . . . 788
2.2. La giurisprudenza successiva alla sentenza Torcasio . . . . . . . . . . . . 793
2.3. Le registrazioni di conversazioni da parte dell’interlocutore nella
giurisprudenza della Corte di Strasburgo: l’art. 8 CEDU . . . . . . . . 804
2.4. I pronunciamenti sul tema da parte della Corte europea dei diritti
dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809
2.5. Le conseguenze dell’utilizzazione in un processo nazionale di una
prova assunta in violazione dell’art. 8 CEDU . . . . . . . . . . . . . . . . 814
3. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 820
4. Osservazioni sul reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente,
previsto dal nuovo art. 617-septies c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 824
Capitolo VIII
LE VIDEOREGISTRAZIONI
1. Le videoregistrazioni: un’introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 829
2. Le videoregistrazioni in luoghi pubblici: prima dell’intervento delle Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
2.1. La ‘‘sentenza Prisco’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835
XIV Indice
2.2. L’inserimento delle videoregistrazioni nel fascicolo per il dibattimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 837
3. Le videoregistrazioni nei luoghi costituenti domicilio: le problematiche e
l’orientamento minoritario sostenuto prima dell’intervento delle Sezioni
Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838
3.1. L’orientamento maggioritario sostenuto prima dell’intervento delle
Sezioni Unite: la distinzione tra i comportamenti comunicativi ed i
comportamenti non comunicativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 841
3.2. La posizione della Corte Costituzionale con la sentenza n. 135 del
2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 842
3.3. La ‘‘sentenza Prisco’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847
3.3.1. Le Sezioni Unite non ricorrono alla teoria delle prove incostituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849
3.3.2. Le Sezioni Unite individuano un presupposto « implicito »
della qualificazione di una prova come « atipica » . . . . . . . 851
3.3.3. Le Sezioni Unite individuano un tertium genus di ambienti
alla luce del diritto alla riservatezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 852
3.4. Alcune considerazioni sulla presa di posizione delle Sezioni Unite. . 855
3.5. La posizione della Corte Costituzionale con la sentenza n. 149 del
2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 858
4. Il punto sulla possibilita` e sulle modalita` di impiego delle videoriprese,
domiciliari e non, anche alla luce della giurisprudenza di legittimita` successiva alle pronunce della Corte Costituzionale e delle Sezioni Unite:
profili teorici e casi pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 861
4.1. Le videoriprese di comportamenti di tipo comunicativo . . . . . . . . . 862
4.2. Le videoriprese di comportamenti di tipo non comunicativo . . . . . 869
5. Le videoregistrazioni da parte del datore di lavoro nel luogo lavorativo: il
rischio dell’illecito datoriale nell’accertamento dell’illecito del lavoratore. . 888
6. Le videoregistrazioni da parte di privati in violazione del D.Lgs. n. 196
del 2003. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896
7. Le videoriprese eseguite ad opera di uno dei comparenti, di propria iniziativa o d’intesa con la polizia giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 907
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 913
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.