Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Introduzione al diritto privato

32,30

Introduzione al diritto privato

Categorie: , Product ID: 25401

Descrizione

Introduzione al diritto privato

II. Fatti illeciti, singoli contratti, beni e proprietà, famiglia, successioni

Confermando l’impianto metodologico e la tecnica espositiva del primo volume, questo secondo volume completa la parte generale con lo studio dei fondamenti normativi che regolano i diversi ambiti settoriali del diritto privato (responsabilità per fatti illeciti, singoli contratti, beni e proprietà, famiglia, successioni a causa di morte). L’analisi muove dall’impianto tradizionale del codice civile, ma pone in rilievo l’evoluzione del sistema anche attraverso il richiamo alle problematiche più attuali, senza limitarsi all’esegesi delle disposizioni normative codicistiche.

Indice del volume: Prefazione. – PARTE PRIMA: I FATTI ILLECITI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE. – I. I caratteri generali e gli elementi strutturali dell’illecito civile e della responsabilità. – II. Imputazione della responsabilità e prova liberatoria nelle fattispecie generali e nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale. – III. Il danno e i criteri della sua liquidazione. – PARTE SECONDA: I SINGOLI CONTRATTI. – IV. La disciplina generale del contratto e le specialità tipologiche e settoriali. – V. Vendita e altri contratti per il trasferimento dei diritti. – VI. Locazione e altri contratti per la concessione in uso e in godimento. – VII. Appalto, contratto d’opera e contratti per la fornitura di beni e servizi. – VIII. Mandato, trasporto, agenzia e contratti per la cooperazione e la distribuzione commerciale. – IX. Assicurazione, rendita e contratti aleatori. – X. Fideiussione e contratti di garanzia. – XI. Contratti bancari. – XII. Transazione e contratti con i creditori sulla crisi e sull’insolvenza. – PARTE TERZA: BENI E PROPRIETÀ. – XIII. I beni in generale. – XIV. Il diritto di proprietà, i modi di acquisto e le azioni a tutela. – XV. I diritti reali su cose altrui. – XVI. Comunione e condominio. – XVII. Il possesso e le azioni possessorie. – PARTE QUARTA: LA FAMIGLIA. – XVIII. Famiglia e modelli familiari. – XIX. Il matrimonio: requisiti e invalidità. – XX. I rapporti personali tra coniugi. – XXI. I rapporti patrimoniali: fondo patrimoniale, comunione e separazione dei beni, impresa familiare. – XXII. La separazione personale. – XXIII. Lo scioglimento del matrimonio. – XXIV. La filiazione. – XXV. La responsabilità dei genitori. – XXVI. L’adozione e l’affidamento dei minori. – PARTE QUINTA: LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI. – XXVII. I principi e le norme generali sulle successioni. – XXVIII. I diritti dei legittimari nella successione necessaria e le successioni legittime. – XXIX. Le successioni testamentarie. – XXX. Le donazioni e gli atti di liberalità.

Francesco Macario insegna Istituzioni di diritto privato nell’Università Roma Tre. Per il Mulino ha curato, insieme a Giuseppe Amadio, «Diritto civile. Norme, questioni, concetti» (2 voll., 2014), «Diritto di famiglia» (2016) e, più di recente, «Introduzione al diritto privato. I. Parte generale. Soggetti, obbligazioni, contratto» (2021), di cui questo volume è l’ideale completamento.

Leggi anche

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Introduzione al diritto privato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy