Descrizione
La conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata
Guida completa per la preparazione all’abilitazione con domande e risposte per l’esame. Aggiornato al D.M. 7 agosto 2020
La normativa prescrive che il personale addetto alla conduzione dei generatori di vapore e di acqua surriscaldata, non esclusi e non esonerati, debba essere munito di apposita abilitazione alla conduzione, rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, previa frequentazione di idoneo corso teorico-pratico e a seguito di superamento di apposito esame, anch’esso teorico-pratico. Il volume, aggiornato alle ultime disposizioni normative (Decreto 7 agosto 2020), guida il candidato conduttore nella preparazione dell’esame, affrontando tutti gli argomenti previsti dal programma di studio, in funzione del grado di abilitazione a cui aspira (1°, 2°, 3°, 4° grado). Sono così proposte numerose domande, specifiche e pertinenti, fornite delle relative risposte, del tipo:
– chiuse, a risposta guidata una di tre;
– numeriche, con semplici calcoli risolutivi;
– aperte, descrittive dell’argomento richiesto.
Il candidato può dunque testare la propria preparazione personale in vista dell’esame che dovrà sostenere. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 287 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i., il possesso dell’abilitazione, di qualsiasi grado, per la condotta dei generatori di vapore e di acqua surriscaldata, consente, ove previsto dalle leggi regionali, anche il rilascio del patentino per la conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 0,232 MW, senza necessità di ulteriore esame. Il volume inoltre può essere utilmente di supporto a tutti quanti debbano avere a che fare con un generatore di vapore o di acqua surriscaldata, nonché risultare di riferimento durante tutto lo svolgimento dei corsi di formazione previsti dalla normativa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.