Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa

32,30

La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa

Guida al nuovo strumento per professionisti, esperti negoziatori e aziende

Descrizione

La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa

Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022 e modificato recentemente dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, nel recepire i contenuti del decreto legge n. 118/2021 e della Direttiva Insolvency, ha disciplinato il percorso della composizione negoziata, quale nuovo strumento di ausilio alle imprese per affrontare tempestivamente l’emersione della crisi, anche grazie al coinvolgimento di esperti nominati dalle Commissioni istituite presso le Camere di Commercio.

La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa

La norma in esame, nel dettare le modalità operative per l’avvio della composizione negoziata e per la gestione delle trattative, introduce anche importanti responsabilità in capo ad amministratori e sindaci, che dovranno vigilare periodicamente sull’adeguatezza degli assetti organizzativi e sui segnali di allarme.

Con la composizione negoziata sono previste agevolazioni ed incentivi per l’utilizzo del nuovo strumento e tra queste, le misure protettive e cautelari per la tutela della continuità produttiva e le autorizzazioni per i trasferimenti dell’azienda e l’ottenimento della finanza prededucibile.

La guida, con taglio operativo, intende fornire gli strumenti per affrontare la crisi d’impresa, sia nel ruolo di consulente, sia nella nuova funzione di esperto negoziatore.

Il volume La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa fornisce agli amministratori delle aziende, ai loro professionisti e agli esperti indipendenti un prezioso vademecum per l’accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa e per la gestione degli adempimenti successivi, con i primi richiami giurisprudenziali, completo di facsimili e check list in versione online per la personalizzazione e la stampa.

Il testo è arricchito di un tool in excel per la simulazione del compenso dell’esperto.

Daniela Savi
Dottore Commercialista in Piacenza, revisore, advisor, attestatore, nonché coadiutore di esperti negoziatori nominati dalle CCIAA. È docente sul tema de “la crisi d’impresa” e di “pianificazione gestionale” per le aziende. Svolge da anni attività di consulenza societaria e di consulente in operazioni di risanamento economico-finanziario e ristrutturazione del debito per aziende in crisi. Autrice di articoli e relatrice in convegni in materia di crisi d’impresa, ha realizzato il volume “Gli adempimenti di Sindaci e Revisori” (edizioni Maggioli). Svolge attività di curatore fallimentare, commissario liquidatore e commissario giudiziale, nonché di consulente per il Tribunale.

Informazioni aggiuntive

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Privacy Policy Cookie Policy