Descrizione
La redazione degli atti amministrativi del Comune
La stesura di un atto amministrativo è operazione assai complessa e mai banale, né meccanica o ottusamente ripetitiva, ma che richiede la profonda conoscenza delle novità normative intervenute e della tecnica redazionale: né essa può essere disgiunta dallo stretto collegamento con le fondamentali nozioni di base.
Non è certamente un mistero, del resto, che la centralità dell’atto amministrativo e delle sue tecniche di redazione – lungi dall’individuazione di concetti teorici, elaborati spesso dalla dottrina sganciandosi dall’autentica realtà quotidiana sottostante – si ricava proprio dalla concreta analisi ordinamentale e dalla verifica della pratica amministrativa.
In questo, il volume La redazione degli atti amministrativi del Comune, giunto alla XIII edizione, prende in considerazione le novità normative intervenute e le mette in stretto collegamento con un impianto e uno strumentario collaudato, caratterizzato da un minuzioso iter descrittivo dei vari elementi formali che compongono un provvedimento, così come delle fasi che conducono alla sua concreta redazione.
Accanto ad argomenti per così dire “tradizionali” (ma non per questo privi di insidie sul versante operativo), come gli impegni di spesa c.d. armonizzati, o l’inserimento dei dati personali negli atti (in ossequio alle regole sulla loro tutela e protezione), o anche i microacquisti e gli atti di affidamento diretto, ve ne sono molti altri, come quelli scaturenti dalle nuove competenze e dai poteri dei dirigenti e dei responsabili di procedimento previste dal nuovo CCNL, o dal riparto di compiti dettato dal PIAO; né manca, nel testo, l’analisi delle ripercussioni sul piano pratico dettate dall’introduzione dei nuovi controlli, quali, ad esempio, quelli sugli atti di costituzione delle società partecipate (art. 5, comma 3, del TUSP).
L’intento dell’Autore si palesa immutato rispetto alle precedenti edizioni: fornire una guida ragionata alle modalità pratiche di stesura dell’atto, collegando le nozioni teoriche rilevanti sul punto a quelle più strettamente operative.
Esso si traduce quindi nell’esposizione minuziosa dei passaggi formali e sostanziali, caratterizzata dalla fusione di elementi teorici e pratici, per giungere a una stesura che renda immune l’atto dai vizi di legittimità di cui troppo spesso è agevole riscontrare, nella pratica, il verificarsi.
L’opera La redazione degli atti amministrativi del Comune è completata da un ricco formulario online che contiene circa 200 modelli predisposti dai più qualificati esperti nelle materie degli enti locali.
Accesso gratuito al corso on-line Tecniche di redazione degli atti amministrativi 10 ore di formazione
Tiziano Tessaro
Consigliere della Corte dei conti, direttore della rivista “Comuni d’Italia” e del quotidiano online “La Gazzetta degli enti locali”, docente all’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, alla Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione SPISA di Bologna, all’Università degli Studi di Udine e all’Università di Brescia. Docente in corsi di formazione per funzionari delle pubbliche amministrazioni e alla Scuola di Alta formazione della Corte dei conti. Autore di pubblicazioni in materia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.