Descrizione
L’Accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della Crisi
Struttura, presupposti e condizioni della procedura
Domanda di accesso
Il piano economico – finanziario
Contenuti e forma dell’accordo
Attestazione del professionista indipendente
Procedura dopo l’omologazione
Effetti dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
Disciplina fiscale
Formulari ed esempi
L’Accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della Crisi
Il testo ha l’obiettivo di illustrare le regole per l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, una delle soluzioni proposte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, da adottare quando la crisi pur presentando caratteri di gravità, risulta ancora gestibile con un accordo con i propri creditori.
Vengono illustrate le caratteristiche principali dello strumento, con taglio pratico e in termini di comparazione con le altre procedure; è posta particolare attenzione alle condizioni richieste per l’attivazione dell’accordo, alle diverse fasi della procedura, alla sua omologazione.
Viene richiamato anche il procedimento di impugnazione, e quello di accesso anticipato alla procedura che porta alle misure protettive in favore del debitore.
Si analizzano in dettaglio le cinque varianti possibili dell’Accordo di ristrutturazione: Accordo agevolato, Accordo ad efficacia estesa, Convenzione di moratoria, Piano di ristrutturazione e Transazione su debiti fiscali e contributivi, con puntuale aggiornamento anche sulle recentissime novità normative.
Il lavoro si conclude con le modalità di attuazione, i suoi effetti, anche fiscali, per il debitore, ed un formulario che contiene esempi di accordo e di attestazione.
Consulta l’Indice QUI
Sfoglia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.