Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

L’arbitrato nel diritto del lavoro

20,90

Categorie: , Product ID: 18589

Descrizione

L’arbitrato nel diritto del lavoro

A dieci anni dal c.d. Collegato Lavoro, che ha riformato il processo del lavoro, l’arbitrato continua ad essere un istituto le cui potenzialità risultano ancora poco approfondite e confinate ad alcuni settori o a particolari rapporti di lavoro. Il volume fornisce al lettore una analisi approfondita dell’arbitrato nel panorama giuslavoristico italiano ed internazionale, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Il testo, tuttavia, non si esaurisce in una semplice ricognizione normativa e giurisprudenziale, ma prospetta al lettore la disamina di vari casi reali, utili a comprendere al meglio le applicazioni pratiche dell’arbitrato nel diritto del lavoro anche in una visione di futuro sviluppo.

INDICE SOMMARIO
Prefazione ……………………………………………………………………………………………………………….. XI
PARTE PRIMA CENNI STORICI E L’ARBITRATO NEL DIRITTO DEL
LAVORO IN ITALIA
CAPITOLO 1 CENNI STORICI SULL’ISTITUTO ARBITRALE IN GENERALE ED INTRODUZIONE ALL’ARBITRATO LAVORISTICO
1. Le origini: dall’antica Grecia ai tempi del fascismo ……………………………….. 3
2. Il codice del 1940: la prevalenza del modello irrituale ………………………… 4
3. Dalla legge 604 del 1966, passando attraverso lo statuto dei lavoratori, alla legge n. 183 del 4 novembre 2010 ………………………………………….. 6
CAPITOLO 2 IL DIRITTO VIGENTE
1. Arbitrato irrituale ………………………………………………………………………………………….. 13
1.1. Le origini storiche dell’arbitrato irrituale ……………………………………… 14
1.2. Arbitrato rituale e irrituale: analogie e differenze ……………………… 16
1.2.1. La natura negoziale ……………………………………………………………. 19
1.2.2. Gli effetti del lodo ……………………………………………………………….. 20
1.2.3. Impugnazione del lodo arbitrale irrituale nelle controversie di lavoro ……………………………………………………………………. 21
1.3. Arbitrato irrituale ex artt. 412 e 412-quater c.p.c. …………………….. 23
2. Le connessioni tra l’arbitrato ex art. 806 c.p.c. e ss. e l’arbitrato ex art.
412-quater c.p.c. ………………………………………………………………………………………….. 31
3. Le novità dal 2014 ad oggi ………………………………………………………………………… 37
4. La clausola compromissoria in arbitrato lavoro …………………………………….. 41
V
5. L’arbitrato secondo equità in arbitrato lavoro ……………………………………….. 47
6. Riflessioni conclusive ………………………………………………………………………………….. 51
CAPITOLO 3 L’ARBITRATO NEL CONTRATTO COLLETTIVO DEI
DIRIGENTI DEL SETTORE INDUSTRIALE ED IN
QUELLO DEL COMMERCIO
1. L’arbitrato nel contratto collettivo dirigenti. ………………………………………….. 53
2. Casi pratici relativi all’arbitrato nel contratto collettivo dirigenti ………. 65
3. Collegio di conciliazione ed arbitrato di Milano …………………………………….. 66
CAPITOLO 4 L’ESPERIENZA DELL’ARBITRATO DI LAVORO
SPORTIVO
1. L’ordinamento sportivo ………………………………………………………………………………. 69
2. Il rapporto di lavoro sportivo ……………………………………………………………………… 74
2.1. Il rapporto di lavoro prima della Legge 91 del 1981 …………………. 74
2.2. La Legge 23 marzo 1981, n. 91 …………………………………………………….. 76
3. L’arbitrato nel rapporto di lavoro sportivo ……………………………………………… 84
3.1. La clausola arbitrale …………………………………………………………………………. 84
3.2. Il funzionamento del Collegio Arbitrale ……………………………………….. 87
4. Caso materiale arbitrato lavoro sportivo …………………………………………………. 92
CAPITOLO 5 ALTRE FORME DI ARBITRATO: I CASI TRATTATI
DALLA GIURISPRUDENZA ITALIANA
1. L’arbitrato previsto dalla Legge n. 300 del 1970 e la Sentenza della
Cassazione a SS.UU. n. 25253 del 2009 …………………………………………………. 97
2. Cenni sulla disciplina dell’arbitrato nel pubblico impiego …………………… 100
CAPITOLO 6 LE MATERIE ARBITRABILI IN AMBITO LAVORISTICO
1. Le questioni giuridiche potenzialmente in grado di essere trattate in
arbitrato …………………………………………………………………………………………………………. 103
CAPITOLO 7 LA CERTIFICAZIONE DELLE CLAUSOLE ARBITRALI
1. La pattuizione di clausole compromissorie ……………………………………………. 111
2. Le commissioni di certificazione ………………………………………………………………. 119
INDICE
VI
2.1. Commissioni istituite presso enti bilaterali …………………………………. 119
2.2. Commissioni istituite presso le Direzioni Provinciali del lavoro
(oggi ITL) e le Province ……………………………………………………………………. 120
2.3. Commissioni istituite presso le Università pubbliche e private,
comprese le Fondazioni universitarie ………………………………………….. 120
2.4. Commissioni istituite presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali — Direzione generale della tutela delle condizioni
di lavoro ………………………………………………………………………………………………. 121
2.5. Commissioni istituite presso i Consigli provinciali dei consulenti del lavoro ………………………………………………………………………………………… 121
2.6. Il procedimento di certificazione e gli effetti della certificazione
della clausola compromissoria ………………………………………………………. 122
3. L’arbitrato dinnanzi alle camere arbitrali costituite presso le commissioni di certificazione ………………………………………………………………………………….. 125
CAPITOLO 8 LA CONCILIAZIONE NELL’ARBITRATO GIUSLAVORISTICO
1. Breve disamina di alcuni concetti e norme presupposto ……………………. 129
1.1. Conciliazione …………………………………………………………………………………….. 130
1.2. Rinuncia ……………………………………………………………………………………………… 130
1.3. Transazione ……………………………………………………………………………………….. 130
1.4. L’art. 2113 c.c. …………………………………………………………………………………… 131
2. La conciliazione ex art. 412-quater c.p.c. ……………………………………………….. 133
CAPITOLO 9 L’IMPUGNAZIONE DEL LODO
1. Art. 808-ter c.p.c. ………………………………………………………………………………………….. 139
2. La decisione sull’impugnazione ……………………………………………………………….. 143
3. L’impugnazione per vizi del consenso ……………………………………………………. 144
4. Revocazione e opposizione di terzo ………………………………………………………… 147
5. L’impugnazione del lodo arbitrale: i chiarimenti della giurisprudenza . 148
5.1. I motivi di impugnazione dell’arbitrato irrituale …………………………. 148
5.2. La decorrenza dei termini per l’impugnazione ………………………….. 151
INDICE
VII
CAPITOLO 10 GLI ARBITRATI ON LINE
1. Arbitrati on line e privacy…………………………………………………………………………….. 153
PARTE SECONDA L’ARBITRATO LAVORO ALL’ESTERO
CAPITOLO 11 L’ARBITRATO LAVORISTICO IN AMBITO INTERNAZIONALE: PROFILI GENERALI
1. L’arbitrato a livello internazionale …………………………………………………………….. 163
CAPITOLO 12 L’ARBITRATO IN MATERIA DI LAVORO IN FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA, REGNO UNITO E USA
1. L’arbitrato lavoro in Francia ……………………………………………………………………….. 165
2. L’arbitrato lavoro in Germania …………………………………………………………………… 166
3. L’arbitrato lavoro in Spagna ………………………………………………………………………. 168
4. L’arbitrato lavoro nel Regno Unito …………………………………………………………… 169
5. L’arbitrato Lavoro negli USA ……………………………………………………………………… 171
CAPITOLO 13 LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1. Il caso del Taoil e quello del Tribunale dell’Unione europea ………………. 177
2. Le peculiarità balcaniche: l’esperienza dell’OHR in Bosnia Erzegovina
e il caso del Memorandum tra le Agenzie per la pacifica risoluzione
delle dispute in Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord e Serbia …………………………………………………………… 180
3. L’orientamento della Corte europea dei Diritti dell’uomo in tema di
controversie di lavoro nelle Organizzazioni internazionali e sul ricorso
allo strumento arbitrale ………………………………………………………………………………. 183
CAPITOLO 14 LA GIURISPRUDENZA ITALIANA SULLE CONTROVERSIE NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1. L’orientamento della Corte di cassazione italiana in tema di controversie di lavoro nelle organizzazioni internazionali e sul ricorso allo
strumento arbitrale ……………………………………………………………………………………… 187
INDICE
VIII
CAPITOLO 15 L’ESPERIENZA IN ALCUNE MULTINAZIONALI USA
1. L’esperienza in alcune multinazionali USA: alcuni casi alla luce dell’attuale scenario ……………………………………………………………………………………………….. 193
Bibliografia……………………………………………………………………………………………………………….. 203
indice analitico……………………………………………………………………………………………………….. 211

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’arbitrato nel diritto del lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy