Descrizione
Lavoro domestico 2023
La guida, aggiornata con l’accordo di rinnovo del CCNL in vigore dal 1° ottobre 2020, che analizza gli istituti, le regole e gli adempimenti che caratterizzano il rapporto di lavoro domestico
Il volume analizza, attraverso tabelle, schede riepilogative, formulari e commenti giurisprudenziali, la complessiva disciplina del rapporto di lavoro domestico, alla luce non solo della legislazione ordinaria ma anche del CCNL del settore, oggetto di numerose novità, in seguito all’accordo di rinnovo, in vigore dal 1° ottobre 2020.
Il testo, per l’organicità e la linearità della trattazione, costituisce un utile strumento di informazione non solo per gli operatori del diritto, ma anche coloro che, a vario titolo, siano interessati ad una materia di grande attualità.
Indice sintetico
1 – Normativa e campo di applicazione
2 – Assunzione dei lavoratori domestici italiani, comunitari ed extracomunitari
3 – Lavoro domestico e flessibilità
4 – Comunicazione obbligatoria
5 – Inquadramento
6 – Retribuzione e contribuzione
7 – Orario di lavoro
8 – Ipotesi di conservazione del posto di lavoro
9 – Estinzione del rapporto di lavoro domestico
Appendice – nuovo CCNL Lavoro domestico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.