Descrizione
Le dichiarazioni integrative
- Integrative 730, REDDITI, IRAP, IVA e 770
- Dichiarazioni a sfavore e ravvedimento
- Dichiarazioni a favore infrannuali
- Dichiarazioni a favore ultrannuali
- La tax compliance
- Correzioni di errori contabili
- Ampia esposizione di casi esemplificativi
Nella pratica, sono frequenti le ipotesi in cui il contribuente si accorga di errori od omissioni, riguardanti una dichiarazione originariamente presentata, che determinano un’imposta a debito o a credito di entità differente rispetto a quella scaturente dalla dichiarazione originaria.
Al fine di apportare correzioni/integrazioni alla dichiarazione già presentata è necessario presentare una “nuova” dichiarazione che va a sostituire quella originariamente redatta: in altri termini una dichiarazione integrativa.
Il testo Le dichiarazioni integrative illustra dettagliatamente gli adempimenti necessari per la corretta redazione di tale dichiarazione, la cui disciplina è piuttosto articolata; a seconda del risultato della dichiarazione stessa, e del momento in cui viene presentata, sorgono infatti adempimenti diversi, che il volume esamina con rigore.
Per comodità di esposizione, dopo una prima sezione introduttiva il testo Le dichiarazioni integrative è diviso in cinque autonome sezioni, che analizzano la disciplina applicabile alle dichiarazioni presentate per integrare:
- il Mod. 730;
- il Mod. REDDITI;
- il Mod. IRAP;
- il Mod. IVA;
la dichiarazione del sostituto d’imposta.
Con l’intento di facilitare la comprensione degli aspetti dichiarativi, nel testo Le dichiarazioni integrative sono presenti numerosi esempi che fanno riferimento sia alle dichiarazioni integrative a sfavore che a quelle a favore e queste ultime sia nell’ipotesi di dichiarazione infrannuale che ultrannuale.
Dello stesso editore si segnala Novità fiscali 2021
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.