Descrizione
Le nuove indagini preliminari dopo la Riforma Cartabia
L’opera analizza le nuove indagini preliminari dopo l’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022), come modificata dalla Legge Nordio (L.24 maggio 2023, n. 60), in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza.
Il testo, aggiornato al D.M. 4 luglio 2023, in tema di deposito telematico degli atti, esamina i singoli istituti dando conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali e delle più qualificate voci dottrinali.
Si è dato vita a un corposo sistema ricostruttivo non limitato alle modifiche introdotte dalla riforma, ma si è esaminata l’intera complessa disciplina delle indagini preliminari, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali, soprattutto in relazione alla nuova regola di giudizio incentrata sulla “ragionevole previsione di condanna”.
Il testo Le nuove indagini preliminari dopo la Riforma Cartabia, così strutturato, non rappresenta solo una lente di ingrandimento delle innovazioni introdotte della riforma Cartabia, ma costituisce un completo, agile e aggiornato strumento di studio delle indagini preliminari nella loro (rinnovata) complessità, e si rivolge a un’ampia platea di operatori del diritto: magistrati, avvocati, cancellieri, studiosi.
Le nuove indagini preliminari dopo la Riforma Cartabia
Filippo Marco Maria Bisanti
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trento.
Specializzato nelle Professioni Legali. Dottore di primo livello in Scienze Politiche. Master di secondo livello in Diritto e Processo Penale e in Scienze Forensi.
Ufficiale di polizia giudiziaria, è autore di molteplici pubblicazioni nei diversi settori del diritto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.