Descrizione
Il Testo unico delle società a partecipazione pubblica di cui al D.Lgs. 175/2016 (TUSPP) rappresenta un primo e concreto tentativo del nostro legislatore di costruire un impianto normativo, per quanto possi- bile organico e coordinato, volto al riordino delle disposizioni nazionali ed alla creazione di una disciplina generale in materia di società partecipate dalle pubbliche amministrazioni: nazionali, regionali e locali. In effetti, il quadro ordinamentale antecedente era la risultante di una sovrapposizione storica di interventi normativi disorganici, frutto di provvedimenti isolati, adottati in epoche successive ed a volte anche per finalità diverse. Tali provvedimenti normativi risultavano spesso tra loro non coordinati né ricondotti ad uniformità nel più ampio alveo delle disposizioni comunitarie. Al TUSPP, quindi, va attribuita l’importanza di avere anche chiarito, per talune materie chiave, i termini del rapporto di specialità (e quindi di derogabilità) della norma pubblici- stica rispetto ai principi del diritto societario comune; a quest’ultimo è comunque riconosciuto, in via generale, la funzione di «chiusura» del sistema giuridico di riferimento. Nel volume, oltre ad analizzare i singoli articoli del T.U. e le temati- che in essi prospettate, sempre attraverso un’ottica di tipo interdisciplinare, atta a traguardare le questioni sia sul piano giuridico-ordinamentale che su quello economico-aziendale, si è dato adeguato spazio alla trattazione di rilevanti argomenti, come l’uso degli indicatori di valutazione del rischio di «crisi aziendale» nelle società «a controllo pubblico». Sempre l’ottica interdisciplinare ha guidato la stesura dei capitoli afferenti alle società in house providing, alle miste in partenariato pubblico privato, alla disamina delle strategie di possibile analisi del portafoglio partecipazioni di un ente pubblico e delle modalità e tecniche di sua razionalizzazione e riassetto, anche mediante l’attuazione di operazioni straordinarie d’azienda; il tutto in coerenza con i nuovi strumenti di programmazione del portafoglio, costituiti dal Piano Operativo di Razionalizzazione ordinario «a scorrimento» e da quello di Ricognizione Straordinaria 2017.
Il volume è aggiornato alle disposizioni integrative e modificative di cui al D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (c.d. Decreto correttivo al TUSPP), nonché al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (c.d. Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.