Descrizione
Le riserve nei lavori pubblici
Il diritto, si sa, è un linguaggio complesso, per certi versi criptico, a volte difficilmente decifrabile anche per coloro i quali sono chiamati professionalmente ad occuparsene nella quotidianità.
Tale assunto diventa ancora più evidente quando, il lessico giuridico, lascia il proprio perimetro d’azione «classico» e sconfina in settori tecnici, come quello qui esaminato. Infatti, in tema di lavori pubblici, un dato può essere assunto come comune denominatore: l’esigenza di chiarezza giuridica avvertita tra gli operatori del settore.
Il complesso delle disposizioni applicabili determina sovente dubbi interpretativi di non poco conto, rendendo difficoltoso il compito di coloro i quali, per ragioni professionali, sono chiamati ad applicare le procedure di settore e a districarsi in relazione ai vuoti normativi.
Il tutto è reso ancora più difficile dalle distinte professionalità che sono chiamate ad applicare tali regole: ingegneri, geometri ed, in generale, tecnici, che devono confrontarsi periodicamente con temi e questioni di indubbio interesse per la vita economica delle imprese o dell’amministrazione pubblica rappresentata.
È proprio tenendo conto delle esigenze di tali soggetti che è stato pensato questo manuale Le riserve nei lavori pubblici ,cercando di offrire agli stessi una guida operativa di immediata consultazione. Infatti, uno degli argomenti di diritto espressione delle caratteristiche di complessità appena descritte è rappresentato proprio dall’istituto delle riserve, quale strumento giuridico previsto dall’ordinamento per consentire all’appaltatore di un opera pubblica di rilevare le contestazioni ed avanzare nuove richieste alla stazione appaltante.
Il tema sarà affrontato sotto una duplice prospettiva: normativa e giurisprudenziale.
Infatti, accanto all’imprescindibile dato normativo di riferimento, proprio a causa dei dubbi e delle incertezze applicative, un ruolo centrale deve essere riconosciuto alla giurisprudenza e alle numerose pronunce dei collegi arbitrali, generalmente coinvolte nella questione esaminata in virtù delle frequenti clausole arbitrali previste nei contratti e nei capitolati speciali di appalto.
L’esposizione procederà di pari passo: per ogni aspetto trattato, dopo un sintetico commento introduttivo, mirato all’esposizione delle specifiche caratteristiche dell’ambito trattato ed alla normativa rilevante, si passerà ad una rassegna di pronunce giurisprudenziali e di lodi arbitrali degli ultimi anni, selezionati in base al tema oggetto di commento.
Le riserve nei lavori pubblici editore Grafill 2021
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.