Descrizione
Gli interventi legislativi che si sono susseguiti in questi anni (in ultimo, la cd. legge “spazzacorrotti”) sono stati diretti a rafforzare il rispetto dei principi di legalità, correttezza e trasparenza nell’esercizio delle funzioni e dei poteri pubblici ed hanno introdotto efficaci strumenti e previsto l’intervento di appositi organi per fronteggiare tale fenomeno, per prevenire e per reprimere le condotte che lo favoriscono. Il volume descrive e analizza ed analizza i compiti degli organi che intervengono nella importante fase della prevenzione alla corruzione; infatti, le forme di mala gestio vanno contrastate non solo con meccanismi di carattere repressivo, che spesso non generano un effetto coercitivo tale da ridurre le dimensioni del fenomeno, ma anche agendo sui controlli amministrativi e sulla trasparenza, sulla deontologia e sulla formazione del personale. Sono, così, oggetto di approfondimento le attribuzioni dell’Autorità nazionale anticorruzione e l’efficacia giuridica delle sue diverse deliberazioni e i compiti del responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. Nella parte speciale sono poi analizzati gli ambiti di applicazione delle misure di prevenzione della corruzione, dal Sistema sanitario nazionale alle Università, dal sistema scolastico agli ordini e collegi professionali, dal sistema delle autonomie territoriali alle Agenzie fiscali. Infine, una interessante esposizione del regime sanzionatorio e della responsabilità per violazione delle disposizioni della prevenzione e trasparenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.