Descrizione
Lezioni di diritto del lavoro
Il volume espone la disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi adottando un approccio interdisciplinare. Dopo aver riassunto le ragioni storiche che hanno portato alla nascita e allo sviluppo del diritto del lavoro – evidenziando le oscillazioni dello Stato italiano nei confronti dei problemi del lavoro e della questione sociale – il manuale si concentra sulla spiegazione del dato normativo, a partire dall’assetto degli interessi determinato dalle diverse opzioni regolative e tenendo conto dei principali apporti giurisprudenziali. La trattazione si articola in «lezioni» che aiutano lo studente a orientarsi con sicurezza di fronte alle questioni empiriche. L’approccio funzionale alla materia rende il manuale adatto anche a percorsi di studio diversi da quelli prettamente giuridici.
Indice del volume: Premessa. – PARTE PRIMA: FONTI, PRINCIPI, TENDENZE. – I. Origine ed evoluzione del diritto del lavoro. – II. Sovranità statale e dinamiche economiche globali. – PARTE SECONDA: LA DIMENSIONE COLLETTIVA. – III. Libertà e rappresentanza sindacale. – IV. L’attività sindacale nei luoghi di lavoro. – V. Il contratto collettivo. – VI. La contrattazione collettiva nel diritto comune e nelle più recenti disposizioni legislative. – VII. Sindacato e sistema politico. – VIII. Il conflitto collettivo e il diritto di sciopero. – PARTE TERZA: LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI INDIVIDUALI E LE TUTELE DEL LAVORATORE. – IX. La subordinazione e la qualificazione dei rapporti di lavoro. – X. Il contratto di lavoro subordinato. – XI. Il mercato del lavoro. – XII. I rapporti flessibili di lavoro. – XIII. I poteri del datore di lavoro. – XIV. Le mansioni esigibili dal lavoratore e il loro mutamento. – XV. Il tempo e il luogo della prestazione di lavoro. – XVI. L’inserimento del lavoratore nell’organizzazione altrui. – XVII. La tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e il risarcimento del danno. – XVIII. La retribuzione. – XIX. Parità di trattamento e contrasto alle discriminazioni sui luoghi di lavoro. – XX. Le garanzie dei diritti del lavoratore. – XXI. La sospensione del rapporto di lavoro. – XXII. La cessione del contratto di lavoro e il trasferimento di azienda. – XXIII. L’estinzione del rapporto di lavoro. – XXIV. I licenziamenti collettivi e le riduzioni collettive di personale. – XXV. I rimedi contro il licenziamento illegittimo. – XXVI. La tutela contro la disoccupazione e il reddito di cittadinanza.
Antonio Di Stasi insegna Diritto del lavoro nell’Università Politecnica delle Marche. Fra l’altro ha pubblicato «Ammortizzatori sociali e solidarietà post industriale» (Giappichelli, 2013) e «Diritto del lavoro e della previdenza sociale. Manuale breve» (Giuffrè, 202016). Stefano Giubboni insegna Diritto del lavoro nell’Università di Perugia. Fra l’altro ha pubblicato «Diritto del lavoro europeo» (Wolters Kluwer, 2017), «Anni difficili. I licenziamenti in Italia in tempi di crisi» (Giappichelli, 2020); con il Mulino: «Diritti sociali e mercato» (2003) e «Diritti e solidarietà in Europa» (2012). Vito Pinto insegna Diritto del lavoro nelle Università di Bari e Cattolica di Tirana (Albania). Tra i suoi studi, «I gruppi societari nel sistema giuridico del lavoro» (Cacucci, 2005) e «Lavoro subordinato flessibile e lavoro autonomo nelle amministrazioni pubbliche» (Cacucci, 2013). È componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.