Descrizione
La seconda parte del volume dà conto delle evoluzioni più recenti sul fronte dei servizi d’investimento e dei mezzi di pagamento (cassa continua, bancomat, carte di credito), con un excursus sul comparto parabancario (leasing, factoring, bancassurance) e sulle nuove forme di esercizio sollecitate dalle pressanti esigenze del mercato e dalla crescente evoluzione tecnologica (banca on line). Si tratta di un lavoro destinato agli studenti ed agli operatori, attento alla disciplina positiva ed alle problematiche più rilevanti emerse negli ultimi anni. La terza edizione, riveduta ed approfondita, tiene conto degli interventi comunitari di fondamentale impatto sui mercati (MiFID 1 e Mi- FID 2, MiFIR, PSD1 e PSD2) e delle più recenti innovazioni normative. Tra queste viene dedicata particolare attenzione alle modifiche del TUB aggiornate alla l. n. 41/2019; all’attuale disciplina dell’intermediazione finanziaria, quale delineata dal TUF (come modificato dal d.lgs. n. 121/2017); al Regolamento Intermediari del 15 febbraio 2018; alla riforma a tutela del consumatore e della micro-impresa ed in tema di credito ai consumatori, nonché alla disciplina antiriciclaggio. Nella ricostruzione degli istituti si è data ampia evidenza alla sempre più corposa disciplina regolamentare e secondaria ed alle più significative evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali (ad esempio, in tema di clausole vessatorie, forma e conclusione dei contratti, interessi usurari, anatocismo, commissioni bancarie, tutela degli investitori…): testimonianza continua della vivacità della materia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.