Descrizione
Macroeconomia
Una prospettiva europea
Questa nuova edizione, pur immutata nell’impianto, fornisce una visione generale e integrata della macroeconomia dopo la crisi economica prodotta dal Covid-19, adottando un modello di base che studia l’economia nel breve, medio, lungo periodo. Il testo offre numerosi riferimenti all’economia italiana, e un nuovo capitolo su crescita e disuguaglianza. Molti nuovi «approfondimenti» sui temi più dibattuti (digital currencies, austerità, effetti della riforma pensionistica) arricchiscono il libro e accentuano l’attenzione sulle applicazioni del modello teorico alla realtà.
INDICE DEL VOLUME: Presentazione dell’edizione italiana. – Prefazione. – Parte prima: Introduzione. – I. Un viaggio intorno al mondo. – II. Un viaggio attraverso il libro. – I FONDAMENTI. – Parte seconda: Il breve periodo. – III. Il mercato dei beni. – IV. I mercati finanziari. – V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. – VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso. – Parte terza: Il medio periodo. – VII. Il mercato del lavoro. – VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione. – IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC. – Parte quarta: Il lungo periodo. – X. Crescita: un’introduzione. – XI. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. – XII. Progresso tecnologico e crescita. – XIII. Le sfide della crescita. – LE ESTENSIONI. – Parte quinta: Le aspettative. – XIV. Mercati finanziari e aspettative. – XV. Aspettative, consumo e investimento. – XVI. Aspettative, produzione e politica economica. – Parte sesta: L’economia aperta. – XVII. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari. – XVIII. Il mercato dei beni in economia aperta. – XIX. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. – XX. Regimi di cambio. – Parte settima: La politica economica. – XXI. I limiti della politica economica. – XXII. La politica fiscale. – XXIII. La politica monetaria. – L’EPILOGO. – XXIV. La storia della macroeconomia. – Appendici. – Glossario. – Indice analitico.
:: Guarda il webinar di presentazione del manuale ::
Olivier Blanchard è professore emerito di Macroeconomia al Massachusetts Institute of Technology ed è stato capo-economista del Fondo monetario internazionale fra il 2008 e il 2015. È attualmente Senior Fellow presso il Peterson Institute for International Economics. Alessia Amighini è professore di Economia nell’Università del Piemonte Orientale. Francesco Giavazzi è senior professor all’Università Bocconi ed è stato per oltre un decennio visiting professor al Massachusetts Institute of Technology.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.