Descrizione
Il libro Manuale del Riuso Architettonico si propone come guida per gli interventi di riuso degli edifici rivolta sia agli addetti ai lavori che agli appassionati e agli studenti universitari.
Attraverso il progetto della conoscenza, con il contributo delle ricerche bibliografiche ed archivistiche e con il supporto essenziale del rilievo, è possibile capire il “valore” di un edificio, al di là della sua valenza di bene storico-culturale.
Le successive fasi di valutazioni critiche e diagnosi delineano poi le soluzioni più consone da adottare.
Vengono infine presentati alcuni eccellenti interventi di riuso e di recupero del costruito, raccontati in parte secondo i materiali usati e in parte secondo gli atteggiamenti assunti rispetto alla preesistenza.
Le scelte progettuali, compositive e materiche delle opere presentate hanno come unicità l’attenzione scrupolosa ai dettagli, mostrando rispetto per il passato attraverso la lettura del contemporaneo.
La sfida del recupero edilizio, in particolare quando riguarda gli insediamenti antichi, consiste nel tenere alta la qualità del progetto cogliendo i valori, rispettando le esigenze funzionali e prestazionali, individuando nel quadro normativo non solo i vincoli, ma anche indirizzi e spunti di intervento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.