Descrizione
Utilizzando un linguaggio chiaro e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi, che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle principali novità introdotte nella contabilità e nella finanza degli enti locali, anche alla luce dei più recenti provvedimenti normativi che hanno interessato la materia, fra i quali:
— la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019), che ha sancito, fra le altre cose, una riduzione dei vincoli posti a carico degli enti locali in tema di concorso agli obiettivi di finanza pubblica e una conseguente semplificazione dei connessi adempimenti amministrativi;
— il D.M. 1° marzo 2019, che ha modificato alcuni allegati del D.Lgs. 118/2011, recependo le proposte della Commissione per l’armonizzazione contabile degli enti territoriali;
— il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, conv. in L. 11 febbraio 2019, n. 12 (cd. decreto semplificazioni);
— il D.M. 25 gennaio 2019, che ha differito al 31 marzo 2019 il termine per la presentazione del bilancio di previsione 2019-2021.
Per le sue caratteristiche, il volume offre un utile supporto agli operatori del settore, per restare sempre aggiornati, e a quanti si accingono a sostenere esami universitari o concorsi pubblici banditi dagli enti locali nell’area economico-finanziaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.